giovedì 16 novembre 2017

Play Strindberg al Teatro comunale di Ferrara il 17-18 novembre 2017


Continua la stagione di Prosa 2017/2018 del Teatro Comunale di Ferrara con Play Strindberg dello scrittore e drammaturgo svizzero Friedrich Dürrenmatt, in programma il 17 e 18 novembre alle ore 21 e domenica 19 novembre alle ore 16. Coprotagonisti sul palco Maria Paiato, Franco Castellano, Maurizio Donadoni, guidati dalla regia di Franco Però.
In Play Strindberg il palco diventa un ring illuminato da luci fredde, macabre e chiaroscurali, gli interpreti diventano boxeur e si fronteggiano in tre round intervallati da un gong. In un ritmo serrato si susseguono gli scontri tra una vecchia coppia di coniugi, Edgar, capitano di artiglieria, e Alice, ex attrice con un fantomatico cugino, Kurt, che si inserisce lentamente nelle nelle loro vite rianimando vecchi rancori. Va in scena il ruolo della famiglia come collante e come legame dal quale ci si vuole liberare, con tutte le frustrazioni, i rimorsi e le cose non dette. «Dürrenmatt si prende gioco di noi — spiega il regista  — della nostra vita familiare, con tutte le armi che gli sono proprie, il sarcasmo, l’ironia che trascolora nel grottesco, il gusto del comico, ma anche la violenza del linguaggio e lo fa prendendo uno dei più formidabili testi di Strindberg, Danza macabra, e riscrivendolo da quel grande costruttore di storie teatrali che è».

Artisti all'Opera: la mostra a Palazzo Braschi fino a marzo 2018


Artisti all’Opera è ka nuova mostra che sarà ospitata al Museo di Roma a Palazzo Braschi in Piazza Navona, nel cuore della Roma rinascimentale e barocca, e che attraverserà una storia lunga oltre un secolo, iniziata a fine Ottocento con la prima di Cavalleria rusticana. La mostra si terrà dal 17 novembre 2017 all’11 marzo 2018.

Sarà raccontata la storia di un Teatro, l’Opera di Roma, che ha sempre camminato sul filo rosso di un rapporto cercato e trovato con l’arte figurativa, portando quindi alla vista dello spettatore scene e costumi nati dal genio di grandi artisti, così come piccoli capolavori inusuali, bozzetti, figurini (ovvero i disegni dei singoli personaggi), maquette (i modellini delle scenografie), fino a pezzi di inestimabile valore, come il sipario lungo 15 metri dipinto da de Chirico per un Otello rossiniano.
Ma Artisti all’Opera. Il Teatro dell’Opera di Roma sulla frontiera dell’arte non sarà una “semplice” galleria di meraviglie d’arte scenica, sarà anche un percorso che il visitatore/spettatore vivrà lungo la storia del Teatro dell’Opera di Roma, seguendo le suggestioni dei grandi titoli del nostro teatro lirico – ma scoprendo anche perle “minori” che sono sfuggite alle consuetudini del repertorio – e spiando il lavoro delle maestranze, ricreato attraverso un sapiente gioco d’allestimento, così da ribaltare la normale prospettiva.

Regali di Natale Apple

Per gli appassionati e non ricevere come regalo di Natale un prodotto Apple sarà sicuramente gradito. Per questo, tra le idee per i regali di Natale 2017 vi proponiamo le scelte del catalogo natalizio di Apple.
L'azienda di Cupertino cala per il Natale i suoi prodotti migliori: iPhone X, Un regalo che arriva dal futuro. Giusto in tempo per Natale; Apple Wathc, l'orologio ideale per chi non si ferma mai; Apple Tv 4k, un regalo per restare incollati alla poltrona; iPad pro, un pensiero creativo.
Dopo il poker d'assi, Apple pensa anche agli accessori e propone anche qui una serie di prodotti d'alto livello (alti anche di prezzo).

mercoledì 15 novembre 2017

Alessandro Haber legge 'Lamenti' di Gabriele Tinti al Museo dell'Ara Pacis

Sabato 18 Novembre alle ore 16:00, presso il Museo dell’Ara Pacis di Roma, Alessandro Haber leggerà alcuni componimenti poetici di Gabriele Tinti ispirati al Pannello di Enea sacrificante ai Penati, presente sul fronte destro dell’Ara Pacis.
Le poesie sono state composte in forma di preghiera e ispirate a quella che Virgilio fa levare ad Enea (Eneide, VIII) quando sacrifica una scrofa sul luogo stesso dove verrà fondata Lavinio. Proprio questa vicenda mitica, ripresa nel pannello dell’Ara, costituisce fonte d'ispirazione per i versi di Tinti.
I componimenti, pensati per essere letti di fronte alle opere che li hanno ispirati, fanno parte di un progetto più vasto, che guarda ai capolavori del mondo antico. Nel progetto sono stati coinvolti negli ultimi anni alcuni importanti attori (tra i quali Joe Mantegna, Robert Davi, Burt Young, Vincent Piazza, Luigi Lo Cascio, Franco Nero e Alessandro Haber) e alcuni dei maggiori Musei al mondo come il Metropolitan di New York, il J. Paul Getty Museum ed il LACMA di Los Angeles, il British Museum di Londra, il Museo Nazionale Romano nelle sedi di Palazzo Massimo e di Palazzo Altemps, la Gliptoteca di Monaco, i Musei Capitolini e il Museo Archeologico di Napoli.

L’evento è realizzato grazie al supporto della Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo / Ritratti di poesia e del The First Luxury Art Hotel Roma.

Musei capitolini con le note di Mozart e Bach il 18 e 19 novembre 2017

In occasione dell’apertura straordinaria di sabato 18 novembre i Musei Capitolini si trasformeranno per una sera in una corte principesca europea al pari di quelle frequentate nella metà del ’700 da un giovanissimo musicista austriaco: Wolfgang Amadeus Mozart. L’evento Mozartiano organizzato in collaborazione con Roma Tre Orchestra renderà omaggio al grande Maestro austriaco ripercorrendo, durante l’apertura serale dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23 – biglietto del costo simbolico di un euro), le tappe musicali più significative della sua carriera con l’esecuzione di alcuni suoi concerti singoli e delle arie tratte dalle sue opere più celebri: Nozze di Figaro, Don Giovanni, Flauto Magico e Così fan tutte.  

Nel corso della serata si esibiranno i giovani componenti della Roma Tre Orchestra con una formazione di circa 30 elementi diretti dal maestro Tonino Battista. Accompagneranno nella splendida cornice dell’Esedra del Marco Aurelio le esibizioni dei concerti singoli eseguiti dai solisti Francesco Grano (pianoforte), Alberto Idà (pianoforte), Ivos Margoni (violino) mentre nel Salone del Palazzo Nuovo prenderà vita il repertorio operistico di Mozart eseguito da Stefano Marra (tenore), Martina Paciotti (soprano), Andrea Bosso (pianoforte).

La tradizione di scambiarsi regali a Natale

Domenica 3 dicembre 2017 sarà la prima domenica di Avvento, comincia così il periodo che ci porta dritti dritti verso il Natale. Storicamente si tratta di un periodo di attesa liturgico, in cui ci si prepara ad attendere la nascita di Gesù il 24 dicembre notte. Il Natale infatti è la festa con cui si celebra la nascita di Gesù Bambino a Betlemme, nella stalla con il bue e l'asinello, la visita dei pastori e gli angeli che cantano Gloria in Excelsis Deo. La tradizione di scambiarsi regali a Natale nasce proprio da qui, da un passo dei Vangeli, quello in cui si racconta della visita dei Re Magi che portavano in dono oro, incenso e mirra. Da qui, quasi dalla notte dei tempi potremmo dire, è arrivata fino ai nostri giorni la tradizione di fare un regalo di Natale alle persone a cui vogliamo bene.
L'idea che i regali di Natale vengano da una storia così antica ci immerge subito in quel clima natalizio, fatto di addobbi, festoni e dolce attesa, quella della notte di Natale, ovattata dal calore della famiglia, degli amici e dalle campane che suonano a festa.

Catoline di Natale Vittoriane



L'abitudine di inviare cartoline di auguri per Natale nasce in Inghilterra alla fine dell'800. Tipiche sono le cartoline di Natale Vittoriane.
Sir Henry Cole nel 1843 ebbe questa idea insieme al suo amico John Horsley, che era un artista e disegnatore. Sir Cole, invece, era un impiegato del governo che si adoperò nell'istituzione di quello che oggi possiamo considerare un Post Office. Lavorando in questo luogo desiderava poter essere utile alla gente comune. 
Quindi, nacque l'idea delle cartoline di Natale. Progettarono insieme la prima cartolina e la misero in vendita al prezzo di 1 scellino. La cartolina raffigurava era divisa in tre parti: in quelle laterali erano raffigurate persone che si prendevano cura di poveri e persone bisognose, mentre in quella centrale era disegnata una grande famiglia durante una cena di Natale. 

Regali di Natale e decorazioni per la casa: il catalogo di Ikea 2017

Ikea scende in campo in vista del Natale e lo mostrando il suo catalogo di decorazioni per le feste di Natale 2017. Quando arrivano i nuovi cataloghi nei grandi store significa che il momento di preoccuparsi per come addobbare casa è arrivato. I prezzi, trattandosi di Ikea, sono molto variabili: si va dagli oggetti più semplici a pochi Euro fino a composizioni ed addobbi più impegnativi per cui il prezzo sale. Durante l'attesa per la notte di Natale, la casa diventa sempre più importante anche perché è qui che si riceveranno amici e parenti per passare il 24 e il 25 dicembre insieme. Ikea lo sa bene e scrive: "Quando fuori fa freddo e le giornate si accorciano, la casa diventa ancora più importante. Libera la fantasia e decora la tua casa con gli articoli della nuova collezione invernale."

Decorare la casa a Natale è bello e piacevole, si deve stare attenti a non lasciarsi andare troppo e dall'altro lato sarebbe meglio evitare di avere la casa completamente spoglia o con delle decorazioni raffazzonate. 
Ikea propone una serie di decorazioni che vanno da quelle più classiche alle soluzioni più innovative per chi ha la casa molto moderna. Non si esagera troppo nell'originalità e così le dichiarazioni sono spendibili in ogni tipologia di casa ed incontrano facilmente il gusto. 
Problemi di spazio? L'albero di Natale non entra in salone, ecco cosa fa Ikea nel suo catalogo di Natale: "Non tutti hanno lo spazio per un albero di Natale. Ma per creare un’atmosfera di festa basta un ramo, da completare con qualche decorazione a tema, come queste a forma di Babbo Natale".

Regali di Natale per bambini: il volantino di Toys Center

Regalare un giocattolo ad un bambino per Natale significa vederlo contento in fase "scarta la carta", in più ricordate che quel gioco arriva da Babbo Natale per cui stiamo ai vertici del non plus ultra.
Un'ottima idea può arrivare dal ventaglio di proposte che il volantino di Toys Center, la famosa catena di negozi di giocattoli, ha preparato per il Natale 2017.
Tra l'altro molti giochi sono in promozione, in particolare il catalogo natalizio mette in evidenza i seguenti prodotti:

Natale tra amiche: la proposta di Maison du Monde

La festa prenatalizia tra amiche è un must imperdibile. Maison du Monde lo sa bene e propone una sezione dedicata a questo momento in cui scambiarsi i regali di Natale!! Momento rosa per eccellenza, è anche un'occasione per vedersi e trovare un attimo tra il lavoro, la famiglia e i tanti impegni per stare con le nostre amiche preferite.
 Ecco cosa propone Maison du Monde:


Natale tra amiche: una bella tradizione e tanti regali a chi ci vuole bene

Ogni anno, una settimana o due prima di Natale, io e le mie amiche cominciamo ad elaborare un totodata per trovare il modo di incontrarci per farci gli auguri e scambiarci i regali di Natale. Non è mai facile, il traffico impazzito, mille impegni, fino a tardi in ufficio, i mariti, i fidanzati, i figli e il tempo… sempre meno libero. Alla fine, in un modo o nell'altro, ce la facciamo sempre. Chi tira da un lato, chi dall'altra e una serata tutta per noi riuscivamo sempre a ricavarla.
Andavamo in un ristoranti o in una trattoria e mangiavamo assieme come ai compleanni o in tante altre serate ed alle fine c'era lo scambio dei regali.
A un certo punto però abbiamo cambiato abitudine preferendo una casa allo spazio pubblico: più intimità, meno formalità, più calore insomma.
Sono anni ormai che abbiamo questa abitudine ed è curioso perché con il passare del tempo con tante amiche ed amici "storici" abbiamo smesso di incontrarci per Natale e soprattutto di farci regali. La crisi economica per qualcuno, le vite che cambiano coi matrimoni per altri, alcuni che sono andati all'estero e l'abitudine si è persa nel tempo. Con loro no, con questo gruppo incantato di amiche  le tradizioni sono rimaste. Non si salta un compleanno per esempio, né alcuna cerimonia o festa senza esserci incontrate che sia a cena, o per un aperitivo o una mostra, dobbiamo incontrarci. Ci riusciamo perché ci teniamo. Così vale per i regali di Natale e per l'abitudine di farci gli auguri.

Regala a Natale i gadget Marvel o Dc Comics



Tra le idee più divertenti per i regali di Natale oggi vi presentiamo  i gadget dei supereroi Dc Comics e Marvel. Per i patiti sono oro prezioso e per i meno patiti sono comunque un regalo spiritoso e divertente che piace a tutti. Il merchandising si presta benissimo come idea regalo di Natale e la faccio entrare a pieno titolo nella categoria perché credo che riesca ad accontentare un target vastissimo, non necessariamente maschile. Non c'è che da scegliere il gadget giusto, impacchettarlo e metterlo sotto l'albero. Questi gadget ovviamente non sono solo per bambini

Tra i gadget di Natale proposti da Dc Comics vi segnalo il set da colazione di Batman composto da un portauovo mascherato con le sembianze proprio di un Uomo Pipistrello tondeggiate, incluso c’è anche uno stampo per tagliare le fette di pane tostato e creare dei piccoli Batarang.

Regali di Natale per la casa: il catalogo di Coin Casa

Tra gli oggetti per la casa, gli accessori e i gadget si trovano sempre ottime idee per i regali di Natale. Sapersi muovere tra le offerte e le diverse proposte dei negozi si rivela sempre utile. Vediamo ora che cosa ci offre di interessante il catalogo di Natale di Coincasa. Si chiama Christmas Joy ed è la collezione di Natale 2017 con cui il grande store tenta di piazzarsi in prima fila tra i competitor del genere, Zara Home, Ikea fra tutti. Il catalogo è suddiviso in Regali per Lei, Regali per Lui, Regali per i più piccoli e Giftcard 25-50-100-200 euro. Attenzione: i buoni sono molto comodi ma non piacciono a tutti e, francamente, mancano un po' di gusto e di calore. Personalmente li trovo adatti solo per persone con cui si ha un'enorme confidenza e che siano allo stesso tempo iper pragmatiche. Se non corrispondono a questi canoni vi tacceranno di freddezza e scarso impegno nella scelta, poi li spenderanno comunque.

Regali di Natale.... hai provato su Amazon?

In vista della corsa ai regali di Natale 2017, Amazon ha preparato il suo negozio di Natale, ovviamente virtuale! L'idea non mi dispiace affatto: poter evitare il traffico, la folla, la confusione nei negozi e poter scegliere da casa, magari bevendo qualcosa di caldo o di forte non è poi così male.
Amazon presenta dunque una serie di idee regalo per il Natale, in particolare suddivide il suo catalogo in: Giocattoli, High-Tech, High-Tech, Moda e accessori, Casa, cucina e fai da te, Bellezza e Benessere, Libri, Sport e tempo libero, Film, musica e videogiochi, Cibo e bevande, prodotti per animali, Prima infanzia, Made in Italy, hand made, buoni regalo, decorazioni natalizie. Quello che mi piace è che si tratti di Amazon, quindi al di là delle loro proposte, si potrà trovare davvero di tutto.

Regali: Babbo Natale in flanella!

Ideale per l'atmosfera natalizia in camera da letto: ecco il piumone matrimoniale di Babbo Natale, in flanella. Perfetto come idea per un regalo di Natale. Si tratta di un  set copripiumino matrimoniale e 2 federe.
  • Materiale: 100% cotone pettinato x x
  • Lavabile in lavatrice, può essere asciugato in asciugatrice.
  • Contenuto: copripiumino per letto matrimoniale (138 x 200 cm) e federe (50 x 75 cm) 
In vendita su amazon.it
 

martedì 14 novembre 2017

Disney Fantasia: dal 4 al 7 gennaio all'Auditorium Parco della Musica

Disney Fantasia: Vedi il film, ascolta l'Orchestra! La proiezione del film Fantasia con l'esecuzione musicale dal vivo.
4/5/6/7 gennaio 2018
Auditorium Parco della Musica - Roma
Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Carlo Rizzari, direttore

Il celeberrimo lungometraggio di Walt Disney viene proposto con l'esecuzione della musica dal vivo da parte dell'orchestra, in questa caso quella di Santa Cecilia. Si tratta di una versione che mette insieme brani del film originale del 1940 con altri del successivo Fantasia 2000. È quindi un'occasione unica per ritrovare le ormai celebri immagini animate - memorabile il Topolino alle prese con le scope dell'Apprendista Stregone - ma con l'aggiunta di una emozione in più che è data dall'ascolto della musica in presa diretta.

Bukowski vs Waits - recital di Vincenzo Costantino Cinaski il 15 novembre 2017

Due mostri sacri a confronto nel recital di Vincenzo Costantino Cinaski. Da un lato le parole di Charles Bukowski, dall'altro le strofe di Tom Waits. Le poesie contro le canzoni, la birra contro lo scotch, la lost generation contro la last generation.
Non esiste un vincitore se non il pubblico che potrà nutrirsi di storie di vita raccontate e cantate in filigrana con l’ausilio dell’accompagnamento della musica dal vivo.

HomeLANDS | Visioni Fuori Raccordo 2017: dal 15 al 17 novembre


Anche quest’anno HomeLANDS, la sezione di Visioni Fuori Raccordo dedicata al documentario internazionale, propone – in sei titoli – una panoramica delle produzioni più interessanti acclamate nei principali Festival Internazionali.

Il festival si caratterizza da sempre per storie e linguaggi fuori dalle mappe comuni e offre uno sguardo d’insieme su vicende e sfide che meritano di essere raccontate.

🎞I 6 titoli della sezione HomeLANDS
  Dolphin Man di Lefteris Charitos | Grecia/Francia/Canada/Italia| 2017 | 70’
  Bobbi Jene di Elvira Lind | Danimarca /Svezia/Israele/Stati Uniti | 2017 | 95’
  Ghost Hunting Film Film di Raed Andoni | Palestina/Francia/Svizzera/Qatar | 2017 | 94’
  The Prison in Twelve Landscapes l di Brett Storey |Canada | 2016| 90'
  Brothers of the Night / Brüder der Nacht di Patric Chiha | Austria | 2016 | 88'
  Non ho l'età di Olmo Cerri |Svizzera/Italia | 2017 | 93’

Erri De Luca e Casetta Rossa all'EsperantoFest di Na cosetta il 14 novembre 2017

7 appuntamenti, da questo novembre fino a maggio 2018, legati da una rotta: quella tracciata dalle storie che attraversano il Mediterraneo. La seconda edizione dell'Esperantofest rinnova così le contaminazioni tra realtà artistiche differenti.
Ogni appuntamento vede uno o più ospiti con i loro racconti alternati a momenti di musica della Med Free Orkestra (che si esibisce ogni volta in formazioni diverse di tre o quattro musicisti).

Primo ospite Erri De Luca, amico storico della Med Free Orkestra che ha anche contribuito a far nascere. Erri proporrà tre racconti, anzi tre preghiere "laiche" dedicate al Mediterraneo e ai migranti. Insieme a lui ci sarà anche un rappresentante de Casetta Rossa Spa, luogo magico nel quartiere Garbatella di Roma con cui la Med collabora da anni. Ci racconterà la nascita e l’evoluzione del progetto del “Pasto Sospeso”.

Thema: accendi la fantasia

«“Accendo la fantasia” è un vero mix tra sogno e realtà – racconta Thomas Moschen in merito al brano - fin dal primo ascolto stimola nell'ascoltatore la voglia di evadere, in un viaggio senza fine. Nato e scritto in un momento delicato realmente vissuto, è una chimera che a tratti può sembrare una semplice canzone d'amore, ma che dopo un ascolto attento, esprime un sentimento più crudo, vero. Un ultimo disperato attaccamento alla vita, accendendo la fantasia, come ultimo appiglio sfrenato».
Da giovedì 16 novembre la band milanese THEMA torna in radio con il brano “ACCENDO LA FANTASIA”, secondo singolo estratto dall’Ep “Accendi la fantasia”, attualmente disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming.

Roy Paci in concerto: date e info

Torna in concerto Roy Paci con una serie di appuntamenti live in giro per l'Italia in cui presenterà Valelapena.
Ecco le date dei concerti:
17 NOVEMBRE al DRUSO di RANICA (BERGAMO)
18 NOVEMBRE al CAMPUS MUSIC INDUSTRY di PARMA
23 NOVEMBRE al MAGNOLIA di SEGRATE (MILANO)
30 NOVEMBRE all’HIROSHIMA MON AMOUR di TORINO
2 DICEMBRE al FAQ di GROSSETO
7 DICEMBRE alla LATTERIA MOLLOY di BRESCIA
8 DICEMBRE al LAND OF FREEDOM di LEGNANO (MILANO)
21 DICEMBRE all’AUDITORIUM POPOLARE di COSENZA
22 DICEMBRE ai CANDELAI di PALERMO
23 DICEMBRE al LAND di CATANIA
6 GENNAIO al MONK di ROMA
 

Libero diventa artista resident per la Santeria Paladini di Milano

Il cantautore ‘urban pop’ Libero è stato scelto come artista resident dalla Santeria Paladini di Milano, il noto locale dell’underground milanese che ha lanciato alcuni tra gli artisti indipendenti italiani più interessanti!
Si esibirà in uno showcase nel locale una volta al mese in orario aperitivo, accompagnato da sul palco Edoardo Martelli (chitarre), Davide Foccis (batteria elettronica) e Vito Gatto (violino, tastiere e programmazione).
Porterà sul palco il suo hip hop influenzato dal pop cantautorale, presentando al pubblico i suoi brani ancora inediti: istantanee biografiche che seguono la metrica del rap, melodie cantate dalla sua voce graffiante.
Questi i primi appuntamenti confermati alla Santeria Paladini (via Privata Ettore Paladini, 8 – inizio concerti ore 20.30 - ingresso libero): il 23 novembre (in occasione della Milano Music Week), il 13 dicembre e il 25 gennaio.
Il suo ultimo singolo è “Cabaret”, una riflessione sulla musica “di plastica” italiana priva di contenuto, (il video del brano, con la regia di Andrea Larosa e Beppe Platania per Lucerna Films, girato a Genova, è online al seguente link: https://youtu.be/qhkgYOBLn7Q). Il primo singolo è stato “Love Me Do”, di cui Rolling Stone aveva diffuso in anteprima il video (link: https://youtu.be/VI1yb0BuEIg).

Blue Man Group in Italia

Il pubblico italiano, per la prima volta, sta vivendo un’esperienza unica e multisensoriale che nel corso degli anni ha conquistato oltre 35 milioni di persone di tutte le età, culture e nazionalità. BLUE MAN GROUP (sul palco del tour europeo c’è il trio formato da Barney Felix Haas, Thom Rackett e Joe Woolmer) oltre a mettere in scena alcuni dei suoi più celebri numeri, ad esempio giocando con i colori fluo del paint drum o suonando l'organo a percussione PVC, omaggia ogni sera il pubblico italiano eseguendo “Nel blu dipinto di blu” di Modugno e accennando “Seven Nation Army” dei White Stripes, facendo scatenare i tifosi di calcio.

È attiva una speciale promozione per chiunque abbia già assistito allo spettacolo! Scrivendo a info@showbees.it e allegando l'immagine del biglietto o la vecchia ricevuta di acquisto, infatti, potrà rivedere lo show gratuitamente se accompagnato da due persone. I due accompagnatori avranno diritto a una riduzione del 20% applicata sui settori di Platea Bassa Gold, Platea Bassa e Platea Alta. La promozione è valida fino a venerdì 17 novembre e fino a esaurimento posti disponibili. Per prenotazioni: info@showbees.it e 02/84269260.

Al via i concerti di Renzo Anzovino

Remo Anzovino da lunedì 20 novembre il pianista e compositoresarà in tour in tutta Italia con uno show unico: uno spettacolo multisensoriale che rappresenta il racconto di una notte che cambia la vita.

L’artista porterà sul palco il suo ultimo album “Nocturne” (Sony Music) insieme a brani di repertorio che rimandano per suoni e emozioni al tema della notte.
Gli 88 tasti del pianoforte di Remo Anzovino daranno vita a suoni delicati e violenti, impreziositi dai rumori della notte e da una scenografia composta da fasci di luce e di forme colorate creata ad hoc, per permettere allo spettatore di addentrarsi in un mondo parallelo denso di emozioni, nella storia, appunto, di una notte.

Roma ospiterà il Global Forum on Modern Direct Democracy 2018

Novità a Roma per il 2018 dove approderà il Global Forum on Modern Direct Democracy 2018. Il Global Forum Modern Direct Democracy è parte di un network di cooperazione internazionale che ha lo scopo di sviluppare e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini alle politiche nazionali e locali, in particolare attraverso la promozione degli strumenti di democrazia diretta.

Milano Moda donna: gli appuntamenti con le sfilate 2018

Milano Moda donna torna dal 21 al 27 febbraio 2018 e nella settimana della moda saranno presentate le collezioni autunno inverno 2018/19. Per vedere invece le collezioni primavera/estate 2019 dovremo attendere la settimana dal 19 al 25 settembre 2018.

Costituenti nella storia: la mostra sulle 21 donne, madri della Repubblica

A 70 anni dalla Costituzione questa mostra intende rendere omaggio alle 21 madri della Repubblica. Le brevi biografie riassumono la loro attività politica, e i loro interventi nelle riunioni dell’Assemblea appaiono ancora oggi particolarmente attuali.
La mostra “Le Costituenti nella memoria - storie, luoghi, politiche” intende raccontare, nelle sue linee essenziali, la storia delle ventuno donne che sedettero per la prima volta in Parlamento.

Maker Faire 2017.

 A Roma torna Maker Faire 2017. Alla call for makers di quest'anno sono stati presentati 750 progetti - provenienti da 40 nazioni diverse e da tutti gli stati membri dell'Unione Europea - tra realtà virtuale e realtà aumentata, droni, robotica e stampa 3D, impresa 4.0, internet delle cose, cucina e agricoltura 4.0, giochi, arte, musica, mezzi di trasporto ed energia sostenibile, edilizia e biotecnologie. Le pubbliche amministrazioni, da parte loro, spingono sul settore innovazione sia per la crescita economica del territorio, sia per l’erogazione dei servizi al cittadino.

A Roma tornano le domeniche ecologiche

Contro l'inquinamento e a tutela della salute dei cittadini di Roma, il Campidoglio ha deciso di ripristinare l'iniziativa delle domeniche ecologiche. Le date del blocco del traffico stabilite da Virginia Raggi sono: 19 novembre 2017, 17 dicembre 2017, 21 gennaio 2018, 11 febbraio 2018.
Il provvedimento prevede il divieto totale della circolazione ai veicoli dotati di motore endotermico, nella ZTL "Fascia Verde" del PGTU, nelle fasce orarie 7.30-12.30 e 16.30-20.30. A partire da novembre 2017 la limitazione si estenderà anche agli autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro 6.

Più libri, più liberi 2017, la fiera dell'editoria si fa nella nuvola

Dal 6 al 10 dicembre 2017 torna la sedicesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE). La Fiera abbandona la storica sede del Palazzo dei Congressi per approdare sempre all’Eur al Roma Convention Center La Nuvola, il nuovo centro congressuale di Roma, progettato da Massimiliano e Doriana Fuksas e gestito da Roma Convention Group.

Dal 15 al 17 novembre gli International Days Beyond the Obvious

300 cultural practitioner e policy maker da tutta Europa, tra rappresentati delle istituzioni europee, ambasciate, istituti di cultura, operatori culturali e amministratori locali parteciperanno all'evento International Days Beyond the Obvious che si terrà a Roma, al Palazzo delle Esposizioni dal 15 al 17 novembre 2017.

venerdì 10 novembre 2017

Professione documentarista. Storia e pratiche di una passione

Lunedì 13 novembre 2017 alla Casa del Cinema la presentazione del volume di Carlo Alberto Pinelli

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

La storia del documentarismo raccontata in modo semplice, lineare e sistematico. Il volume Professione documentarista. Storia e pratiche di una passione scritto da Carlo Alberto Pinelli che verrà presentato lunedì 13 novembre alle ore 18.00 allaCasa del Cinema è un testo fondamentale che ripercorre la storia dei maggiori movimenti artistici e i protagonisti che hanno fatto la storia del cinema documentario dalle sue origini fino agli ultimi anni. Un prezioso contributo per “gli addetti ai lavori”, gli studiosi e per tutti coloro che vogliono iniziare un viaggio alla scoperta di un cinema radicato nella realtà.

Luca Gemma ci dice che "La felicità è di tutti"

Prodotto e arrangiato da Paolo Iafelice e dallo stesso Luca Gemma, La felicità di tutti” (Adesiva discografica/Self) è un album che contiene 10 brani, 9 inediti scritti interamente dal cantautore più una versione originale di “Cajuina”, celebre brano dell’artista Caetano Veloso, rivisitata con un testo in lingua italiana di Luca Gemma e la voce di Ricardo Fischmann, cantante brasiliano dei Selton. Fra gli ospiti del disco anche Lele Battista al pianoforte e ai sintetizzatori. 
L’album di Luca Gemma si caratterizza per una sonorità che rivela un naturale mix di generi fra canzone d’autore, folk, rock, soul e R&B.  Attraverso la sua voce, l’artista intona un inno alla vita e invoca il suo desiderio di vivere in un mondo migliore.
La copertina dell’album, ispirata a “Exile on Main St.” dei Rolling Stones del 1972, realizzata con un collage di foto che rappresentano un puzzle di tutti coloro che desiderano essere felici: fragole, fiori, cani, bambini, donne alate, illuminati, acrobati, signore di ogni età.
Questa la tracklist dell’album: La felicità di tutti”, “Un bacio in più”, “Cajuìna (esistere)”, “Always”, “Tra qualche miliardo di stagioni”, “Accade”, “Prima di parlare”, “Fragole e cielo”, “Finalmente nuoti”, “Futuro semplice”.

giovedì 9 novembre 2017

Casa del Cinema di Roma: la programmazione dal 9 al 15 novembre 2017

Ecco il programma della Casa del Cinema di Roma dal 9 al 15 novembre 2017. La cultura è in città e il cinema in ottima forma


GIOVEDÌ   9  NOVEMBRE
SALA KODak  I 18.00
PEMIO LUIGI MALERBA 2017 PER LA NARRATIVA
relatori: Paolo Mauri, Eleonora Mazzoni, Sandra Petrignani
interverranno: Angelo Guglielmi e Anna Malerba, presidente del Premio
Seguiranno letture di Simone Ruggiero


VENERDÌ  10 NOVEMBRE
SALA KODAK  I 18.00
Fuorinorma
TRAMAS di Augusto Contento
(2007, 103′)

SALA KODAK  I 21.00
Fuorinorma
SU RE (Il Re) di Giovanni Columbu
2012, 76′

Italia, 2016, 55’

Verso Casa. Omaggio a Turi Vasile alla Casa del Cinema di Roma

La Casa del Cinema di Roma dedicherà la giornata di venerdì 10 novembre al ricordo del regista, scrittore e produttore Turi Vasile. Alle ore 17.30 verrà proiettato il docufilm a lui dedicato dal titolo Verso casa, diretto da Fabrizio Sergi e scritto in collaborazione con Nino Ucchino, pittore e scultore di fama internazionale. L’evento sarà introdotto dal musicista Stelvio Cipriani con le note della colonna sonora del film Anonimo Veneziano mentre dopo la proiezione si terrà l'incontro coordinato da Luciana Vasile e moderato dal professor Luigi Celi durante il quale interverranno Giovanni Antonucci, Nino Bartolotta, Angelo Blasetti, Aurelio De Laurentiis, Giancarlo Governi, Gianni Letta, Paolo Masini, Francesco Mercadante, Corrado Prisco, Giuseppe Rippa, Giuditta Saltarini, Marcello Veneziani.

She's On My Mind JP Cooper: Testo e traduzione

SHE’S ON MY MIND TRADUZIONE JP COOPER

Lei è nella mia mente, lei è nella mia mente
Lei è nella mia mente, lei è nella mia mente
Non posso dormire di notte
Perché lei non è al mio fianco

Ho visto molte belle facce
Nessuna è come la tua
E non ho mai avuto un amore simile
Quello che conoscevamo
Dimmi perché ho dovuto fare il clown
Sempre in giro
Non riesco a smettere di pensare a come ti ho buttato giù, giù, giù

Lei è nella mia mente, lei è nella mia mente
Lei è nella mia mente, lei è nella mia mente
Non posso dormire di notte
Perché non è al mio fianco
Lei è nella mia mente, lei è nella mia mente
Lei è nella mia mente, lei è nella mia mente
Non posso dormire di notte
Perché non è al mio fianco

Stavo pensando a Te: testo e video del disco di platino

“Stavo pensando a te”, l'ultimo singolo di Fabri Fibra estratto da “Fenomeno” e attualmente in rotazione radiofonica, è stato certificato platino oggi da Fimi/GfK Italia.
È disponibile in pre-order, al link https://umi.lnk.to/fmcamz, e in pre-save su Spotify, “Fenomeno – Masterchef edition (Universal Music)! Una versione speciale in cui “Fenomeno”, album certificato platino da FIMI/GfK Italia e che è stato per 3 settimane primo in classifica, si completa con un EP che include inediti e rarità.

La musica non c'è - Coez

La musica non c'è di Coez è in testa alle classifiche, si appresta ad essere una delle migliori Hit del 2017 e imperversa in tutte le radio. Ecco il testo e il video

Volevo dirti tante cose, ma non so da dove iniziare
Ti vorrei viziare
Farti scivolare addosso questo mondo infame
Mettermi fra te e cento lame, mentre cerco il mare
Penso non avrebbe senso fare un
tuffo immenso se non ci sei tu a nuotare
E tu che sai colmare, e tu che sai calmare

C'è troppa luce dentro la stanza
Questo caldo che avanza e io non dormirò
E scusa se non parlo abbastanza
Ma ho una scuola di danza nello stomaco
E balla senza musica con te
Sei bella che la musica non c'è

martedì 7 novembre 2017

Rosy Abate - la serie: 1 puntata domenica 12 novembre, anticipazioni

Dopo 7 serie di Squadra Antimafia arriva finalmente lo spin-off tanto atteso: Rosy Abate - la serie che andrà in onda in prima visione con la prima puntata domenica 12 novembre 2017.
Da quanto sappiamo dall'ultima serie di Squadra Antimafia, Rosy Abate sarebbe morta a Catania e avrebbe lasciato tutto il suo tesoro alla nipote, ma vediamo cosa ci farà scoprire di nuovo la serie. Interpretata da Giulia Michelin, la boss siciliana, che ha perso tutta la sua famiglia e il figlio, sarà alle prese con una nuova vita.

Francesco Trombadori e gli artisti di Villa Strohl-Fern: il 7 novembre

Francesco Trombadori, l'essenziale realtà delle cose: incontri di approfondimento della mostra in corso alla Galleria d’Arte Moderna di Roma – via F. Crispi

Siracusa 1886 – Roma 1961), in corso alla Galleria d’Arte Moderna di via Francesco Crispi, sono previsti tre incontri-conferenze di approfondimento dedicati all’artista e alle sue opere. Ognuno degli incontri esplora e approfondisce un aspetto della vita artistica del pittore, dal mondo ideale e internazionale della Villa Strohl-Fern dove Trombadori visse e lavorò per oltre quarant’anni alla sua partecipazione alle Quadriennali romane, dal suo interesse e lo stretto legame tra pittura e fotografia  e infine alla realtà delle tante modelle che prestarono i loro corpi e volti alle opere dell’artista.

Sabato sera con Hokusai a Roma

Ogni sabato ci sarà un'apertura straordinaria fino alle 23.30 alla mostra di Hokusai al Museo dell'Ara Pacis di Roma. L’esposizione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il supporto dell’Ambasciata Giapponese, organizzata da MondoMostre Skira e Zètema Progetto Cultura e curata da Rossella Menegazzo.
Per rispondere alle numerose richieste del pubblico e agevolare la visita durante il fine settimana, offrendo l’ulteriore vantaggio della suggestione notturna, sono partite le aperture straordinarie del sabato sera fino alle 23:30 (con ultimo ingresso alle 22:30).

Mix incontriamoci al Museo. Mapping the town. 6 performance nei musei di Roma


 
Mercoledì 8 novembre Myriam Laplante inaugura il nuovo percorso di Mix! Incontriamoci al museo


La fenomenologia dell’assenza sarà il titolo della performance con cui l’artista Myriam Laplante darà il via mercoledì 8 novembre alle ore 19.30 presso il MACRO al nuovo percorso dell’iniziativa MIX – Incontriamoci al museo. Il lavoro, un po’ performance un po’ conferenza, ispirerà nuovi dubbi sul ruolo dell’arte contemporanea e dell’artista, interrogandosi sul valore della sua presenza fisica all’interno di un contesto sempre più in cerca di risposte.

L’iniziativa di mercoledì 8 novembre sarà la prima di una serie di appuntamenti appartenenti al percorso realizzato in collaborazione con Orlando Edizioni e curato da Claudio Libero Pisano dal titolo Mapping the town – SEI performance nei musei di Roma. Tra novembre e dicembre andranno in scena altre cinque performance artistiche realizzate da Ivana Spinelli, Caterina Silva, Grossi Maglioni, Elena Bellantoni e Carola Spadoni che forniranno ai visitatori una prospettiva non consueta dalla quale osservare il museo ospitante.

Paolo Conte con un'unica data italiana alle Terme di Caracalla per i 50 anni di Azzurro

Con un'unica data estiva italiana, giovedì 14 giugno 2018, Paolo Conte festeggia i cinquant’anni di “Azzurro” con un concerto speciale nella splendida location delle Terme di Caracalla. Il concerto fa parte della stagione 2018 dell’Opera di Roma.

Anche quest’anno non solo opera a Caracalla. In attesa di annunciare prossimamente l’intero calendario, la stagione estiva 2018 del Teatro dell’Opera di Roma si arricchisce già di “Extra” musicali. Giovedì 14 giugno Paolo Conte e la sua Orchestra – dopo quindici anni dall’ultimo concerto alle Terme di Caracalla – suoneranno dal vivo nello splendido scenario per l’unica data estiva in Italia del 2018.

Il cantautore astigiano celebrerà i cinquant’anni di “Azzurro”, il primo brano, interpretato allora da Adriano Celentano, che l’ha portato ad essere conosciuto in Italia e nel mondo.

«Paolo Conte è un genio della parola che si fa musica e della musica che si fa poesia – scrive Vincenzo Mollica nelle note della nuova raccolta “Zazzarazàz – Uno Spettacolo D’Arte Varia” – Nessuno come lui sa raccontare l'avventura umana, la sua drammaturgia, la sua imprevedibile follia».

Fabrizio de André: in uscita la nuova raccolta "Tu che m'ascolti insegnami"

A 18 anni dalla scomparsa del grande cantautore genovese esce una nuova raccolta dei suoi brani. Il 24 novembre infatti Sony Music pubblica "Tu che m'ascolti insegnami", una nuova raccolta con i brani rimasterizzati in alta definizione 24bit/192khz dai master analogici originali di studio.
Il cofanetto contiene 4 CD Bookset, Box 8Lp 180 gr in edizione limitata, Gatefold, 4 Lp 180 gr Essential Selection.

Intanto, è online il canale VEVO tutto dedicato a FABRIZIO DE ANDRÉ, dove verranno caricati tutti i video del celebre artista. Il canale è visibile al seguente link www.vevo.com/artist/fabrizio-de-andre

Sul canale attualmente sono presenti i 25 video tratti da “Fabrizio De André in concerto”, live registrato al Teatro Brancaccio di Roma il 13 e 14 febbraio 1998; tra questi “Bocca di rosa”, “Crêuza de mä”, “Ho visto Nina volare” e “Via del campo”.

Sul canale al momento si trovano anche tutti gli still video dell’album Anime Salve e verranno caricati tutti gli altri dischi: l’obiettivo è di raccogliere sul canale VEVO l’intera produzione di De André, creando uno spazio online interamente dedicato a uno dei più grandi artisti italiani.