Domenica 3 dicembre 2017 sarà la prima domenica di Avvento, comincia così il periodo che ci porta dritti dritti verso il Natale. Storicamente si tratta di un periodo di attesa liturgico, in cui ci si prepara ad attendere la nascita di Gesù il 24 dicembre notte.
Il Natale infatti è la festa con cui si celebra la nascita di Gesù
Bambino a Betlemme, nella stalla con il bue e l'asinello, la visita dei
pastori e gli angeli che cantano Gloria in Excelsis Deo. La tradizione di scambiarsi regali a Natale nasce proprio da qui, da un passo dei Vangeli, quello in cui si racconta della visita dei Re Magi
che portavano in dono oro, incenso e mirra. Da qui, quasi dalla notte
dei tempi potremmo dire, è arrivata fino ai nostri giorni la tradizione
di fare un regalo di Natale alle persone a cui vogliamo bene.
L'idea che i regali di Natale vengano da una storia così antica ci immerge subito in quel clima natalizio, fatto di addobbi, festoni e dolce attesa, quella della notte di Natale, ovattata dal calore della famiglia, degli amici e dalle campane che suonano a festa.
Fare un dono quindi non deve essere solo un'azione commerciale priva di senso, ma può essere l'occasione per dimostrare affetto, vicinanza, carità. Pensare a chi è più lontano, o bisognoso, può essere un'occasione da sfruttare per dimostrare vicinanza o aiutare, se si può, chi ne ha più bisogno. Per questo è bello pensare alle tante idee per i regali di Natale che possono venirci in mente da qui fino al 25 dicembre. Ma non solo: tra le tante idee, non ci sono solo gli oggetti da regalare, ma anche le tante cose che si possono fare e regalare per le Feste. Pensate ai viaggi, biglietti per concerti, per il teatro, carnet per chi viaggia, l'opera, aperitivi, cene… che periodo meraviglioso il Natale!
L'idea che i regali di Natale vengano da una storia così antica ci immerge subito in quel clima natalizio, fatto di addobbi, festoni e dolce attesa, quella della notte di Natale, ovattata dal calore della famiglia, degli amici e dalle campane che suonano a festa.
Fare un dono quindi non deve essere solo un'azione commerciale priva di senso, ma può essere l'occasione per dimostrare affetto, vicinanza, carità. Pensare a chi è più lontano, o bisognoso, può essere un'occasione da sfruttare per dimostrare vicinanza o aiutare, se si può, chi ne ha più bisogno. Per questo è bello pensare alle tante idee per i regali di Natale che possono venirci in mente da qui fino al 25 dicembre. Ma non solo: tra le tante idee, non ci sono solo gli oggetti da regalare, ma anche le tante cose che si possono fare e regalare per le Feste. Pensate ai viaggi, biglietti per concerti, per il teatro, carnet per chi viaggia, l'opera, aperitivi, cene… che periodo meraviglioso il Natale!
Un periodo in cui la storia si intreccia al tempo libero e le feste ci
fanno rivivere il sapore della famiglia il gusto per il food &
beverage e lo shopping diventa tappa obbligato dei momenti liberi.
Un'occasione di vivere con spensieratezza un'esperienza culturale ed
emozionale. Poter stare con la famiglia, cucinare, provare ricette, vini
ed etichette importanti come situazione di arrivo e poter girare nei
mercatini di Natale, fare l'albero e il presepe, portare i bambini a
conoscere Babbo Natale, mentre le luci abbelliscono le città.
Nessun commento:
Posta un commento