domenica 4 ottobre 2009

DISCOVERING ARDI su Discovery Channel


Dopo la pubblicazione odierna sulla rivista Science della scoperta di uno scheletro parziale di donna di 4,4 milioni di anni, soprannominato “Ardi”.

DISCOVERING ARDI, lo speciale, della durata di due ore, che documenta la lunga e intensa ricerca sui fossili di Ardipithecus ramidus, andra’ in onda in prima tv esclusiva in Italia venerdi’ 4 dicembre alle ore 21 su Discovery Channel, sulla piattaforma SKY al canale 401 e disponibile anche in HD (visibile anche un’ora dopo su Discovery Channel +1 al canale 420).
Discovery ha lanciato anche un esaustivo sito web, www.discovery.com/ardi, per conoscere meglio “Ardi” e il suo mondo.

Inoltre, UNDERSTANDING ARDI, uno speciale di un’ora prodotto in collaborazione con CBS News, moderato dalla ex annunciatrice della CBS e della CNN, Paula Zahn, andrà in onda giovedì 1 ottobre alle ore 23 (ET/PT).  Lo speciale include i membri del team di ricerca, Dr. Tim White, Dr. Yohannes Haile-Selassie, Dr. Giday WoldeGabriel, Dr. Owen Lovejoy, Brooks Hanson, Deputy Managing Editor (Vice Direttore responsabile) per Physical Sciences, Science e la giornalista scientifica Ann Gibbons.

La ricerca scientifica, iniziata nel deserto etiope 17 anni fa, apre un nuovo capitolo sull’evoluzione umana, rivelando le prime fasi evolutive che i nostri antenati hanno intrapreso dopo essersi differenziati dal comune antenato che condividiamo con gli attuali scimpanzé. Lo scheletro di "Ardi'", gli altri ominidi con cui viveva, le rocce, il suolo, le piante e gli animali che costituivano il suo mondo, sono stati analizzati nei laboratori di tutto il globo e gli scienziati hanno ora pubblicato le loro scoperte sulla prestigiosa rivista Science.

"Ardi" è ora il più antico scheletro del nostro ramo (ominide) della famiglia dei primati.  Queste scoperte etiopi rivelano un livello precoce di evoluzione umana in Africa, che precede il famoso Australopithecus soprannominato "Lucy." L’Ardipithecus era una creatura dei boschi con un cervello piccolo, braccia lunghe e gambe corte. Le pelvi e i piedi mostrano uno stadio primitivo di camminata su due gambe, ma l’Ardipithecus era anche un abile scalatore di alberi, con dita lunghe e alluci prensili proprio come una scimmia Le scoperte rispondono alle domande su come gli ominidi siano divenuti bipedi.

Il team di ricerca internazionale commenta la portata del progetto e delle sue scoperte:

"Sono i risultati di una missione scientifica nel nostro remoto passato africano” ha detto il geologo e co-direttore del progetto, Dr. Giday WoldeGabriel del Los Alamos National Laboratory.
"La nuova anatomia che descriviamo in queste pubblicazioni altera fondamentalmente le nostre conoscenze sulle origini umane e sull’evoluzione precoce," ha affermato il biologo evolutivo e anatomo del progetto, Professore C. Owen Lovejoy, Kent State University.

Il paleontologo e co-direttore del progetto, Professore Tim White dello Human Evolution Research Center della University of California, Berkeley aggiunge, "L’Ardipithecus non è uno scimpanzé.  Non è un umano.  È ciò che eravamo."

John Ford, Presidente e General Manager di  Discovery Channel dichiara: “In DISCOVERING ARDI mostriamo ai telespettatori l’analisi scientifica intrapresa da questo team internazionale di 47 scienziati, quando hanno ricomposto le ossa dell’ominide correlandole con le testimonianze di migliaia di altri animali e fossili di piante. La scienza in DISCOVERING ARDI è il cuore della nostra missione: abbiamo voluto raccontare, con estrema attenzione, la storia di una straordinaria scoperta scientifica.”

DISCOVERING ARDI è il risultato di una collaborazione decennale tra il progetto di ricerca del Middle Awash e Primary Pictures di Atlanta. Il Direttore Rod Paul e il suo team hanno lavorato a stretto contatto con gli scienziati per documentare la scoperta dell’Ardipithecus ramidus con un livello senza precedenti di dettagli, accuratezza e copertura, per lo più durante i lavori, con riprese in esterni in Etiopia. Grazie ai permessi concessi dal governo etiope, il filmato iniziale è stato girato nel 1999, seguito da tre ulteriori riprese nell’area di ricerca desertica e presso il Museo nazionale di Addis Abeba. Un ulteriore filmato è stato girato presso l’Università di Tokio, nel laboratorio dello scienziato del progetto Dr. Gen Suwa e  negli Stati Uniti.

Lo speciale parte dal 1974, quando è stato scoperto l’Australopithecus afarensis ad Hadar, Etiopia nordorientale.   Soprannominato “Lucy” questo scheletro di 3,2 milioni di anni era, all’epoca, lo scheletro del più antico ominide mai trovato prima.  Proprio come lo speciale di Discovery Channel documenta, il primato di Lucy sarebbe poi stato superato 20 anni dopo nel 1994 dalla scoperta di "Ardi", nella regione Afar in Etiopia nell’area di studio del Middle Awash. C’è voluta un’equipe internazionale di esperti nei 15 anni successivi per mettere insieme "Ardi" e il suo mondo, in modo meticoloso, delicato e metodico, per svelarne il suo significato.

Il film si basa sia sulle sequenze in esterno che su un’ampia animazione computerizzata per dettagliare la ricerca originale. Spettacolari riprese aeree sono state filmate nel 2007, catturando la severa bellezza e la spettacolarità della depressione del Middle Awash. Non è stata effettuata alcuna ricostruzione. Nel 2007, Primary Pictures ha siglato un accordo con Discovery Channel per aggiudicarsi i diritti esclusivi di trasmissione sia di DISCOVERING ARDI, che di un’ora correlata da trasmettere il prossimo anno. Entrambi i programmi sono ideati per presentare le innumerevoli scoperte del team del Middle Awash a un vastissimo pubblico di telespettatori.


Voce narrante e’ Mike Rowe, il noto presentatore della serie Lavori Sporchi.

Nessun commento:

Posta un commento