Il fulcro della tre giorni è costituito da tre conferenze parallele organizzate da 8 enti capofila e istituzioni internazionali insieme all’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale con diverse sessioni plenarie congiunte e momenti di scambio comuni.
“Abbiamo
dato vita ad un’unica grande manifestazione partendo da tre singoli
eventi che istituzioni europee volevano realizzare nella Capitale.
Tavoli come questo permettono momenti di confronto e di crescita per
Roma, per l’Italia, per l’Europa”, spiega il vicesindaco con delega alla Crescita Culturale Luca Bergamo.
Tra
i tanti incontri, domani ci sarà un focus sulle Capitali europee della
Cultura (Rjieka, Matera, Valletta), un incontro sul patrimonio e
l’innovazione sociale e uno sulla creatività, gli spazi urbani e la
sostenibilità, mentre venerdì il programma congiunto si chiuderà con un
talk sul futuro dell’Europa e il ruolo della cultura
Tra gli enti e le istituzioni co-organizzatrici il British
Council, l’Ambasciata di Croazia, l’Ambasciata di Malta, l’Ambasciata
di Slovenia, l’Austrian Cultural Forum, l’Istituto Bulgaro di Cultura,
la Commissione Europea - ufficio di rappresentanza in Italia, Culture
Action Europe, Agenda 21 per la Cultura - UCLG, Eureopean Cultural
Foundation e American University of Rome.
Nessun commento:
Posta un commento