Mercoledì 8 novembre Myriam Laplante inaugura il nuovo percorso di Mix! Incontriamoci al museo
La fenomenologia dell’assenza sarà il titolo della performance con cui l’artista
Myriam Laplante darà il via mercoledì 8 novembre alle ore 19.30 presso il
MACRO al nuovo percorso dell’iniziativa MIX – Incontriamoci al museo.
Il lavoro, un po’ performance un po’ conferenza, ispirerà nuovi dubbi
sul ruolo dell’arte contemporanea e dell’artista, interrogandosi sul
valore della sua presenza fisica all’interno
di un contesto sempre più in cerca di risposte.
L’iniziativa di mercoledì 8 novembre sarà la prima di una serie di appuntamenti appartenenti al percorso realizzato
in collaborazione con Orlando Edizioni e curato da Claudio Libero Pisano dal titolo Mapping the town – SEI performance nei musei di Roma.
Tra novembre e dicembre andranno in scena altre cinque performance artistiche realizzate da Ivana Spinelli,
Caterina Silva, Grossi Maglioni, Elena Bellantoni e Carola Spadoni che forniranno ai visitatori una prospettiva non consueta dalla quale osservare il museo ospitante.
Gli
spazi del MACRO, del Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, della
Centrale Montemartini, del Casino Nobile di Villa Torlonia, del Museo
Pietro Canonica e
della Galleria d’Arte Moderna verranno valorizzati tramite azioni
performative ideate su misura. Il pubblico avrà l’occasione di
attraversare questi spazi e apprezzare le nuove mappe museali restituite
dalle esibizioni degli artisti.
MIX –
Incontriamoci al museo
è un progetto di valorizzazione del patrimonio artistico e di aggregazione
promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, con l’organizzazione di
Zètema Progetto Cultura. È stato finanziato dalla Regione Lazio
con la legge n. 26 del 23 ottobre 2009, avviso pubblico finalizzato
allo sviluppo dei sistemi di servizi culturali e sarà ospitato dal
Sistema Musei Civici dal 21 ottobre
2017 all’ottobre del 2018.
Le attività sono suddivise in 7 percorsi tematici:
Incontri sull’animazione e il fumetto a cura di Luca Raffaelli (ottobre e novembre 2017),
Incontro con gli scrittori a cura di
Lorenzo Pavolini (novembre a dicembre 2017), Mapping the town. SEI performance nei Musei di Roma in
collaborazione con Orlando Edizioni e a cura di Claudio Libero Pisano
(novembre e dicembre 2017), Mix! – Progetto di educazione al patrimonio in chiave interculturale (novembre e dicembre 2017),
Mix! – Dei dall’Egitto a Roma (ottobre 2017 – novembre 2018), Oggi parliamo di…
(marzo – maggio 2018) e Il Campidoglio da riscoprire (Settembre – Ottobre 2018).
Mercoledì 8 novembre 2017 ore 19.30 | MACRO
Myriam Laplante |
LA FENOMENOLOGIA DELL'ASSENZA
Ingresso 1 euro
La performance di Myriam Laplante
si interroga sul valore della presenza fisica dell'artista e
sull'esigenza di analizzarne il fenomeno. Nell'ambito culturale in
generale, e dell'arte contemporanea in particolare, c'è un bisogno
insaziabile di spiegazioni, chiarimenti, definizioni, catalogazioni,
delucidazioni, interpretazioni ermeneutiche.
Questo lavoro, a metà strada tra performance e conferenza, istillerà ulteriori dubbi.
Mercoledì 15 novembre 2017 ore 19.30 | Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Ivana Spinelli |
MINIMUN: VOCI
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria allo 060608
Asia, Nord Africa, Est Europa, Sud America: diversi continenti contribuiscono a creare i prodotti Made in Italy.
Minimum traduce le leggi sul salario minimo di otto tra i paesi
che maggiormente concorrono a produrre il Made in Italy, e costruisce il
dialogo tra i paesi che propongono il brand (l’immaginario) e quelli
che lo producono e lo confezionano. Un dialogo
che si trasforma continuamente in scambio di merci, affari e visioni. Minimum
si basa su una serie di lavori – installazioni, sculture e disegni –
ed un libro d’artista con testi critici di Franco “Bifo” Berardi,
Silvana Borutti e Matthias Reichelt, al centro del quale viene usata la
traduzione come incontro di differenze. Insieme
all’artista, 8 persone di nazionalità cinese, indonesiana, indiana,
bengalese, marocchina, turca, romena, portoghese, leggono ad alta voce 3
articoli del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro/tessile/2014,
nelle varie lingue.
Mercoledì 22 novembre 2017 ore 19.30 | Centrale Montemartini
Caterina Silva |
AMOR PROPRIO
Ingresso 1 euro
Amor proprio è una sequenza di gesti, suoni e azioni sviluppata da più performer
con compiti e qualità differenti. È la ricerca di una lingua
silenziosa e senza potere che resta fuori dalla Storia e lontana dai
discorsi. I performer si sforzano, contemplano, tentano. Emergono delle
impossibilità che trasformano le azioni in lingua privata.
Amor proprio si basa sulla rielaborazione di istruzioni
provenienti da testi Zen e da una ricerca sull’opera di Theresa Hak
Kyung Cha, artista coreana americana protagonista di numerose esperienze
nel campo dell’apprendimento delle lingue straniere e
del disagio nel parlare la lingua madre. È sviluppata in collaborazione
con e performata da: Marta Montevecchi, Seung-Hee Yeom, Johan
Kistemann, Lalage Loepp, Giuseppe Vincent Giampino, Eleonora Minna,
Andrea Koch, Caterina Silva.
Mercoledì 29 novembre 2017 ore 19.30 | Musei di Villa Torlonia
– Casino Nobile
Grossi Maglioni |
GESTI DI RELAZIONE, LA BALLATA
Ingresso 1 euro
Gesti di relazione, la ballata
è
l’ultima tappa di un progetto del duo Grossi Maglioni sui gesti
ricorrenti nelle relazioni interpersonali. Partendo dall’esperienza di
lavoro in coppia e dall’amicizia trentennale che lega le due artiste,
nasce un’indagine sui rapporti di potere, le convenzioni culturali e
sociali che sottendono la comunicazione gestuale. I diversi
momenti performativi vedono lo sviluppo di un catalogo di gesti che si
arricchisce di volta in volta, per questo la nuova esperienza
nel Casino Nobile di Villa Torlonia includerà alcuni “gesti di
relazione” presi in prestito dalle numerosissime rappresentazioni
allegoriche e mitiche che popolano le pareti della villa.
Mercoledì 6 dicembre 2017 ore 19.30 | Museo Pietro Canonica a Villa Borghese
Elena Bellantoni |
LA LUCIDATRICE
Ingresso gratuito
La Lucidatrice
è
un lavoro site specific di natura performativa pensato per il Museo
Pietro Canonica, ispirato a due opere che qui sono esposte: un bozzetto
delle Lavandaie di Torino e un dipinto della Filatrice. La
performance collettiva che coinvolge 20 donne di varie età, vestite con
uno stesso camice da lavoro mette in stretta comunicazione le opere del
museo e la ricerca sull’arte relazionale di Elena Bellantoni. Ognuna
delle donne coinvolte sceglie una statua da
“accudire” utilizzando un piumino da spolvero. Attraverso l’umile
operazione del pulire – alla quale per secoli le donne sono state
relegate – viene data voce alle statue mute. Nel frattempo nello studio
del Canonica, l’artista è intenta a fare un’altra opera
di pulizia: lucidare le scarpe dei partecipanti che uno a uno, se lo
vogliono, sono invitati a intrattenersi nello studio d’artista. Una
riflessione sul lavoro della donna e sul lavoro artistico che
faticosamente mette in luce le urgenze della contemporaneità.
Mercoledì 13 dicembre 2017 ore 19.30 |
Galleria d’Arte Moderna
Carola Spadoni |
PEREGRINE ON THE ROCKS
Ingresso 1 euro
Performance di Carola Spadoni con Tomaso Binga, Paola Gandolfi, Anna Raimondo
“Ecco
mi ritrovo in un posto spigoloso, ombroso e granitico, attorniata da
immagini che pretendono qualcosa, da tratti che impongono dirigenza.
Dovrei riconoscerli?
Dovrei seguirli? Dovrei adattarmi? Una peregrina on the rocks per
favore, con sale.”
Carola Spadoni
Nessun commento:
Posta un commento