GIOVEDÌ 9 NOVEMBRE
SALA KODak I
18.00
PEMIO LUIGI MALERBA 2017 PER LA NARRATIVA
relatori: Paolo Mauri, Eleonora Mazzoni, Sandra Petrignani
interverranno: Angelo Guglielmi e Anna Malerba, presidente del Premio
Seguiranno letture di Simone Ruggiero
relatori: Paolo Mauri, Eleonora Mazzoni, Sandra Petrignani
interverranno: Angelo Guglielmi e Anna Malerba, presidente del Premio
Seguiranno letture di Simone Ruggiero
VENERDÌ 10 NOVEMBRE
SALA KODAK I
18.00
Fuorinorma
TRAMAS di Augusto Contento
(2007, 103′)
SALA KODAK I
21.00
Fuorinorma
SU RE (Il Re) di Giovanni Columbu
2012, 76′
Italia, 2016, 55’
SABATO 11 NOVEMBRE
SALA DELUXE│17:00
Mostra del Cinema ProCult - Ottava edizione
DOPPIO di Catrinel Danaita 101’
Romania, 2016, 100’
SALA DELUXE│19.00
Mostra del Cinema ProCult - Ottava edizione
A CASA DI PAPÀ, di Andrei Cohn
Romania, 2015, 91’
DOMENICA 12 NOVEMBRE
SALA DELUXE│17:00
Mostra del Cinema ProCult - Ottava edizione
I GENI SALVATI di Cristina Tilica
Progetto “Borse di studio per bambini della campagna”, gestito dall'associazione Pro Ruralis di Iaşi. 48’
SALA DELUXE│18:00
Mostra del Cinema ProCult - Ottava edizione
COSTANZA SESSANTACINQUE
di Tudor Chirila.
SALA DELUXE│19.00
Mostra del Cinema ProCult - Ottava edizione
2 BIGLIETTI DELLA LOTTERIA di Paul
Negoescu
Romania, 2016, 86’
LUNEDÌ 13 NOVEMBRE
SALA DELUXE│17:00
Presentazione del volume
“Professione documentarista. Storia e pratiche di una passione” di Carlo Alberto Pinelli
Proiezione di
N.U. (Nettezza urbana) di Michelangelo Antonioni (1948, 12’)
Ombrellai di Francesco Maselli (1952, 11’)
Il mercato delle facce di Valerio Zurlini (1952, 13’)
Cani dietro le sbarre di Gillo Pontecorvo (1954, 12’)
Grigio di Ermanno Olmi (1958, 12’)
Om ad Po di Giulio Questi (1959, 12’)
La taranta di Gianfranco Mingozzi (1961, 19’)
Viaggio in Lucania di Luigi Di Gianni (1965, 18’)
Tornare all’alba di Raffaele Andreassi (1967, 12’)
“Professione documentarista. Storia e pratiche di una passione” di Carlo Alberto Pinelli
Proiezione di
N.U. (Nettezza urbana) di Michelangelo Antonioni (1948, 12’)
Ombrellai di Francesco Maselli (1952, 11’)
Il mercato delle facce di Valerio Zurlini (1952, 13’)
Cani dietro le sbarre di Gillo Pontecorvo (1954, 12’)
Grigio di Ermanno Olmi (1958, 12’)
Om ad Po di Giulio Questi (1959, 12’)
La taranta di Gianfranco Mingozzi (1961, 19’)
Viaggio in Lucania di Luigi Di Gianni (1965, 18’)
Tornare all’alba di Raffaele Andreassi (1967, 12’)
SALA DELUXE│18:00
Incontro con
Caterina d’Amico, Ivelise Perniola, Carlo Alberto Pinelli. Nel corso dell’incontro verrà presentato il volume di Carlo Alberto Pinelli,
Professione documentarista. Storia e pratiche di una passione (Edizioni Sabinae, 2017)
SALA KODAK I
18.00
Fuorinorma
BELLAS MARIPOSAS
di Salvatore Mereu
Italia, 2012, 101’
SALA KODAK I
21.00
Fuorinorma
LEPANTO-ÚLTIMO CANGACEIRO
di Enrico Masi
Italia, 2016, 72’
SALA DELUXE│20.30
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
Inaugurazione della rassegna con Giorgio Gosetti e Giovanni Spagnoletti
NINOTCHKA di Ernest Lubitsch
USA, 1939, 110’
NINOTCHKA di Ernest Lubitsch
USA, 1939, 110’
MARTEDÌ 14 NOVEMBRE
SALA KODAK │15:00
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
CORRISPONDENTE X
di King Vidor
USA, 1940, 90′, v.o.sott.it
USA, 1940, 90′, v.o.sott.it
SALA DELUXE│16.00
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
SCIOPERO
di Sergej Michajlovič Ejzenštejn
URSS, 1925, 70′, v.o.sott.it.
Presenta Marco Maria Gazzano
URSS, 1925, 70′, v.o.sott.it.
Presenta Marco Maria Gazzano
SALA KODAK │17:00
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
GORKY PARK di Michael Apted
USA, 1983, 128’
USA, 1983, 128’
SALA DELUXE │17:30
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
CINEOCCHIO
di Dziga Vertov (1924)
URSS, 1924, 78’
URSS, 1924, 78’
SALA KODAK │19.30
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
INCONTRO:
Ezio Mauro con Luciana Castellina e Silvio Pons
SALA KODAK │20.30
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
CRONACHE DI UNA RIVOLUZIONE
di Ezio Mauro (2017)
MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE
SALA DELUXE│16.00
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
L’UOMO CON LA MACCHINA DA PRESA
di Dziga Vertov
URSS, 1929, 67′
Presenta Raissa Raskina
URSS, 1929, 67′
Presenta Raissa Raskina
SALA DELUXE │17:30
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
Il progetto e le forme di un cinema politico a cento anni dalla rivoluzione di ottobre
IL VECCHIO E IL NUOVO / LA LINEA GENERALE
di Sergej Michajlovič Ejzenštejn (1929)
URSS, 1929, 121′
SALA KODAK I
18.00
Fuorinorma
FLOR DA BAIXA di Mauro Santini
Italia, 2006, 78’
Italia, 2006, 78’
SALA KODAK I
21.00
Fuorinorma
PUCCINI E LA FANCIULLA
di Paolo Benvenuti
Italia, 2008, 78’
Nessun commento:
Posta un commento