A
70 anni dalla Costituzione questa mostra intende rendere omaggio alle
21 madri della Repubblica. Le brevi biografie riassumono la loro
attività politica, e i
loro interventi nelle riunioni dell’Assemblea appaiono ancora oggi
particolarmente attuali.
La mostra “Le Costituenti nella memoria -
storie, luoghi, politiche” intende
raccontare, nelle sue linee essenziali, la storia delle ventuno donne
che sedettero per la prima volta in Parlamento.
Il
25 giugno 1946, nel Palazzo di Montecitorio, l’Assemblea Costituente si
riunì in prima seduta e furono elette 21
donne su un totale di 556 deputati: 9 della Democrazia cristiana, 9 del
Partito comunista, 2 del Partito socialista e una dell’Uomo Qualunque.
Diverse per cultura ed educazione politica, alcune divennero personaggi istituzionali di grande riferimento
e rimasero a lungo nelle aule parlamentari, altre tornarono alle proprie occupazioni.
Molte
erano state attive antifasciste e protagoniste nella Resistenza e in
tutte era presente la volontà democratica di contribuire attivamente
alla vita politica. Insieme
segnarono una tappa indimenticabile nella
storia italiana e, attraverso il loro impegno e le loro capacità,
furono protagoniste ai più alti livelli delle istituzioni.
Cinque di loro furono elette nella commissione dei 75 che preparò
il testo portato poi in assemblea plenaria. Esse mantennero nel corso
dei lavori la loro intesa, nonostante provenissero da diverse culture
politiche e la loro presenza fu determinante
per fare della Carta costituzionale lo strumento di parità tra i sessi e
una garanzia di emancipazione per le donne italiane.
I
pannelli espositivi ricordano anche vie, piazze e giardini a loro
dedicati in diverse città italiane e fanno parte della più ampia
esposizione “Donne e lavoro”,
mostra itinerante di Toponomastica femminile volta a valorizzare il
ruolo delle donne.
Informazioni:
Casa della Memoria e della Storia
16 novembre 2017 - 12 gennaio 2018
Inaugurazione:
16 novembre - ore 17.30
Introduce:
Bianca Cimiotta Lami
Intervengono:
Beatrice Pisa - storica,
Livia Capasso -
Associazione Toponomastica femminile e rappresentanti delle Associazioni di Casa della Memoria e della Storia
Nessun commento:
Posta un commento