Appuntamenti culturali alla Sapienza della settimana dal 13 al 19 luglio
Seminario/religione
La visibilización de la historia de las religiones en España
Lunedì 13 luglio ore 17.00
Aula A, dipartimento di Studi storico religiosi - piazzale Aldo Moro 5, Roma
Nell’ambito dei seminari promossi dal dottorato in Storia religiosa, il 13 luglio il dipartimento di Studi storico-religiosi ospiterà Francisco Diez de Velasco, docente dell’università di La Laguna Canarias. Tema dell’incontro sarà la storia delle religioni in Spagna.
Concerto/Musica classica
MuSa da Oscar
lunedì 13 luglio 2009 ore 20.30
chiostro di San Pietro in Vincoli, facoltà di Ingegneria - via Eudossiana 18, Roma
L’orchestra MuSa Classica della Sapienza si esibisce il 13 luglio, nell’ambito della manifestazione “Galileo e le vie dell’astronomia” organizzato per celebrare i 400 anni della teoria eliocentrica di Galileo e i quarant’anni dello sbarco dell’uomo sulla luna. L’orchestra, formata da studenti, docenti e personale amministrativo della Sapienza, suonerà al chiostro di San Pietro in Vincoli presentando trascrizioni adattamenti e fantasie tratte dalle colonne sonore di alcune pietre miliari della storia del cinema. Saranno eseguiti brani tratti da Mission, C’era una volta il west, C’era una volta in America e Nuovo cinema paradiso di Ennio Morricone; Il Gattopardo, Il Padrino, Amarcord e Romeo e Giulietta di Nino Rota; Good morning Babilonia e La vita è bella di Nicola Piovani e Il postino di Louis Bacalov.
Manifestazione/Scienza
Galileo e le vie dell’astronomia
lunedì 13 e martedì 14 luglio 2009 ore 20.30
chiostro di San Pietro in Vincoli, facoltà di Ingegneria - via Eudossiana 18, Roma
L’ateneo federato della Scienza e della tecnologia e la facoltà di Ingegneria organizzano una manifestazione in collaborazione con l’Asi, Agenzia Spaziale Italiana, di ThalesAlenia Space e di Alyax. La kermesse intende celebrare i quattrocento anni della teoria eliocentrica di Galileo Galilei e i quarant’anni dello sbarco dell’uomo sulla Luna, in occasione dell’Anno mondiale dell’Astronomia. Al centro della manifestazione sarà lo studio su Vita di Galileo di Bertolt Brecht per la regia di Marcello Cava, con la partecipazione di attori professionisti, docenti e studenti della Sapienza, giunto ormai alla sua quarta edizione e oggi completamente rinnovato.
Nelle ultime due giornate, il 13 e il 14 luglio, si terranno lo spettacolo teatrale Una pura formalità di Pascal Quignard con la regia di Alessandro Londei e l’evento Il cavaliere e la spada. Francesco Borromini. Ars moriendi che vedrà l’esibizione del Coro Franco Maria Saraceni diretto dal maestro Giuseppe Agostini.
Presentazione/Ricerca
Previsioni demografiche per Roma. Città e municipi
Martedì 14 luglio 2009 ore 9.00
Sala Protomoteca del Palazzo senatorio, Campidoglio, Roma
Il 14 luglio presso il Campidoglio si terrà un convegno sulle previsioni demografiche per Roma, nel corso del quale verranno presentati i risultati della ricerca sulle previsioni di popolazione di Roma fino al 2020 curata dal Cirs - Centro di ricerca su Roma della Sapienza.
Il programma dei lavori prevede, oltre ai saluti delle autorità capitoline, una relazione introduttiva sui risultati delle previsioni, a cura del gruppo di lavoro composto da Eugenio Sonnino, Salvatore Bertino, Oliviero Casacchia, Massimiliano Crisci del Cirs e Rossana Rosati, Francesa Mori, Claudia Dionigi dell'Ufficio di statistica del Comune di Roma.Seguiranno interventi di Luigi Di Gregorio,delegato del Sindaco per la commissione sul futuro di Roma capitale; Ivana Paniccia, direttore del Dipartimento XV; Emilio Frezza, direttore del Dipartimento XIII; Martino Rebonato del Piano regolatore sociale, Italo Walter Politano, direttore del Municipio 1; Susana Ana Fantino, presidente del Municipio 9; Sandro Medici, presidente del Municipio 10; Pasquale Calzetta, presidente del Municipio 12; Antonella De Giusti, presidente del Municipio 17.
Ai partecipanti sarà consegnato un dossier contenente i principali risultati della ricerca
Giornate di orientamento/Facoltà
Porte aperte alla Sapienza
martedì 14 luglio ore 10.00
mercoledì 15 luglio ore 10.00
giovedì 16 luglio ore 10.00
aula magna, palazzo del Rettorato – piazzale Aldo Moro 5, Roma
Dal 14 al 16 luglio si terrà Porte aperte alla Sapienza, il consueto appuntamento che la Sapienza dedica agli immatricolandi. L’evento è un’occasione d’incontro con i docenti delle facoltà, che aiuteranno gli studenti a scegliere consapevolmente il loro percorso formativo, in coerenza con le attitudini ed aspirazioni di ciascuno, fornendo le informazioni sui corsi di studio e le materie di insegnamento. La manifestazione è aperta agli allievi delle ultime classi delle Scuole medie superiori, ai docenti, ai genitori e agli operatori del settore e costituisce un’opportunità per conoscere l’Università, la sua offerta didattica, i luoghi di studio, di cultura e di ritrovo e i molteplici servizi disponibili per gli studenti (servizi di accoglienza, biblioteche, musei, concerti, iniziative culturali, attività sportive). Durante la manifestazione Porte Aperte saranno inoltre disponibili i bandi per partecipare alle prove d’ingresso ai corsi, sia per quelli ad accesso libero che per quelli ad accesso programmato. In base alle disposizioni del Decreto Ministeriale 270/04, per l’anno accademico 2009-2010 sono previste nuove modalità di accesso ai corsi; in particolare prima dell’iscrizione definitiva, nel mese di settembre, sarà obbligatorio sostenere un test di verifica delle conoscenze per tutti i corsi di laurea. Pertanto si raccomanda agli studenti di informarsi tempestivamente. Nelle giornate di Porte Aperte infine ciascuna facoltà presenterà il proprio profilo scientifico-culturale e l’offerta formativa nel corso di un incontro in aula magna (per il calendario degli incontri, si veda la locandina pubblicata sul sito www.uniroma1.it) mentre presso l’aula C del Rettorato sarà possibile partecipare a test individuali di orientamento, prenotandosi con una mail all’indirizzo orientare@uniroma1.it.
Presentazione/Rivista
Comunicazionepuntodoc
martedì 14 luglio 2009, ore 18.00
aula Alfa, via Salaria 113 Roma
Il 14 luglio nell’aula Alfa, presso il Centro Congressi della Sapienza Università di Roma, sarà presentata la rivista Comunicazionepuntodoc, iniziativa editoriale progettata e realizzata dai dottorandi e giovani addottorati in Scienze della comunicazione della Sapienza Università di Roma. Il primo numero è uscito ad aprile 2009 con il titolo “Intervista alla comunicazione“. Fra le pagine, sei dialoghi con altrettanti maestri dei media studies italiani: Tullio De Mauro, Franco Ferrarotti, Gianfranco Bettetini, Luciano Gallino, Paolo Fabbri, Mauro Calise oltre a rubriche, saggi e articoli che spaziano dall’industria culturale alla semiotica, dai media digitali alla comunicazione politica. La presentazione del testo sarà curata da Mario Morcellini, coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze della comunicazione e direttore di Comunicazionepuntodoc e da Luigi Frudà, direttore del dipartimento di Sociologia e comunicazione e di una rappresentanza degli addottorandi-autori.Inoltre sarà presente Franco Ferrarotti, professore emerito della facoltà di Scienze della comunicazione. Interverranno Andrea Lenzi, presidente del Consiglio universitario nazionale e Alessandro Silva, presidente della Commissione dottorati di ricerca della Sapienza Università di Roma.
Nessun commento:
Posta un commento