mercoledì 15 novembre 2017

Catoline di Natale Vittoriane



L'abitudine di inviare cartoline di auguri per Natale nasce in Inghilterra alla fine dell'800. Tipiche sono le cartoline di Natale Vittoriane.
Sir Henry Cole nel 1843 ebbe questa idea insieme al suo amico John Horsley, che era un artista e disegnatore. Sir Cole, invece, era un impiegato del governo che si adoperò nell'istituzione di quello che oggi possiamo considerare un Post Office. Lavorando in questo luogo desiderava poter essere utile alla gente comune. 
Quindi, nacque l'idea delle cartoline di Natale. Progettarono insieme la prima cartolina e la misero in vendita al prezzo di 1 scellino. La cartolina raffigurava era divisa in tre parti: in quelle laterali erano raffigurate persone che si prendevano cura di poveri e persone bisognose, mentre in quella centrale era disegnata una grande famiglia durante una cena di Natale. 

Ne furono stampate un migliaio circa. Adesso sono quasi introvabili e valgono una fortuna. Nel frattempo, grazie alle nuove strutture, i prezzi dei servizi postali si abbassarono notevolmente così anche le persone meno povere poterono permettersi di spedire cartoline via posta. Anche i metodi di stampa migliorarono e la qualità grafica delle cartoline aumentò di pari passo. Così le cartoline di Natale divennero già molto diffuse e popolari nel 1860. Inizialmente le cartoline vittoriane raffiguravano scene della natività che poi furono sostituite dai robin (un uccello inglese) e da scene ambientate in paesaggi innevati.
Le cartoline di Natale vittoriane si sono diffuse anche negli Stati Uniti negli anni '40 ed ancora oggi è molto diffusa l'usanza di spedire auguri di Natale attraverso una cartolina. Quelle vittoriane hanno fatto della storia del Natale.


 

Nessun commento:

Posta un commento