martedì 29 settembre 2009

Attraversami il cuore", il nuovo disco di Paola Turci


Uscirà il 2 ottobre “ATTRAVERSAMI IL CUORE” (Otr live /Universal), il nuovo album di PAOLA TURCI che anticipa la pubblicazione del nuovo progetto discografico della cantautrice romana, articolato in tre album in uscita tra il 2009 e il 2010. Dal 2 ottobre sarà anche in rotazione radiofonica il nuovo singolo “ATTRAVERSAMI IL CUORE”.


Con “ATTRAVERSAMI IL CUORE”, Paola Turci si apre a un tema finora trattato solo marginalmente nella scrittura dei suoi testi: l’amore. L’avvicinarsi ad un tema così diffuso e così complesso è stato un lento cammino iniziato quando la Turci ha conosciuto canzoni come “PALOMA NEGRA” di Chavela Vargas e “DIO COME TI AMO” di Modugno. Importante è stato poi l’incontro con Marcello Murru, con cui Paola ha scritto “ATTRAVERSAMI IL CUORE”.

lunedì 28 settembre 2009

Tutti in forma con Davide

Vuoi rimorchiare in palesra, vuoi sapere i trucchi per mostrare i muscoli e per superare la jungla degli allenamenti?

Allora non puoi non guardare e ascoltare i consigli di:

tutti in forma con Davide
Guarda il video:


lunedì 14 settembre 2009

NINO MIGLIORI: NATURE INCONSAPEVOLI Dal 19 settembre al 1 novembre 2009


Sarà dedicata al fotografo internazionale Nino Migliori e curata da Marisa Vescovo la mostra "Nature Inconsapevoli" presso il Borgo Storico Seghetti Panichi di Castel di Lama, il cui parco è uno dei 64 Grandi Giardini Italiani realizzato tra il 1875 ed il 1890 da Ludwig Winter.
Dagli anni '50 ai giorni nostri Nino Migliori è l'autore che più ha indagato le possibilità espressive e linguistiche della fotografia attraverso una sperimentazione incessante e all'avanguardia, allineata alle migliori soluzioni stilistiche e concettuali dell'attiguo campo delle arti visive.

Fotografia canonica e digitale, foro stenopeico, off camera, polaroid, polapressure, polaoro, foto/video installazioni e tutte le derive possibili concesse dall'incontro tra l'ottica e la chimica, sono state utilizzate da Migliori per registrare e manipolare a suo piacimento le impronte visive che hanno caratterizzato tutta la sua incredibile opera. In questa torna ciclicamente, sotto forme e soggetti diversi, il tema della Natura e, nel modus operandi dell'autore, la logica che la sostiene.

Nature Inconsapevoli propone un'ampia e attenta selezione di questa particolare produzione di Nino Migliori, dalle opere storiche a quelle più recenti realizzate nel 2009 tra le quali il libro d'artista Il magico giardino di Ludwig Winter. Si tratta di un volume composto da 21 polaroid elaborate in tempo reale secondo la tecnica " polaoro". L'opera è una traduzione immaginaria che rilegge il suggestivo parco carico di valenze bioenergetiche trasfigurandolo in una lettura poetica di immagini sognate. Il volume sarà esposto al terzo piano della Dimora Storica al quale si accederà su richiesta e soltanto in visita guidata. La mostra è accompagnata da un raffinato catalogo edito da Editrice Quinlan.

MUSEO DELLA SCIENZA MILANO - 24.09.09

Il Museo d’Arte, nell’ambito delle iniziative promosse dal Polo Culturale della Città di Lugano, organizza, in collaborazione con la Fondazione Antonio Mazzotta di Milano e con la partecipazione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e del Museo Cantonale d’Arte di Lugano la mostra “Corpo, automi, robot. Tra arte, scienza e tecnologia”, la quale affronta con un approccio interdisciplinare il rapporto tra il corpo umano e la rappresentazione che di esso è stata data da parte delle arti, della scienza e della tecnologia, soprattutto per quanto riguarda la dinamica dell’imitazione del corpo (con gli automi) e della sua sostituzione (con i robots).

L’importante appuntamento espositivo è destinato a rappresentare, nell’autunno del 2009, l’offerta culturale più rilevante della Città di Lugano e sarà allestito presso le sedi del Museo d’Arte (Villa Malpensata e Villa Ciani) e del Museo Cantonale d’Arte, il quale completa il progetto approfondendo la tematica del volto con una mostra intitolata “Guardami. Il volto e lo sguardo nell’arte 1969-2009” a cura di Marco Franciolli, Direttore, e Bettina Della Casa, Curatrice, Museo Cantonale d’Arte.

La complessità e le meraviglie del funzionamento del corpo umano sono state oggetto di studio e fonte di ispirazione per le invenzioni delle arti e i progressi della scienza fin dall’antichità. Gli spunti per articolare l’esposizione sono molteplici; “Corpo, automi, robot. Tra arte, scienza e tecnologia” si incentrerà sul tema del “corpo”. Attraverso il rapporto imitazione-sostituzione si arriva a dimostrare la sostanziale contiguità tra corpo e suo sostituto artificiale, fino all’innesto della tecnologia sul corpo.

La mostra si comporrà di due sezioni: la prima, dedicata alla storia degli automi, propone un excursus dalla Grecia classica ai nostri giorni, includendo prodotti della più avanzata tecnologia e la loro applicazione, quali robot, androidi, ecc. (Villa Ciani); la seconda darà spazio alla riflessione sulla creazione artistica dell’età moderna e contemporanea incentrata sul rapporto corpo-macchina e corpo-tecnologia (Villa Malpensata).

Reperti archeologici, disegni, libri a stampa, documenti relativi alla letteratura, al teatro, al cinema e alla musica, varie tipologie di automi fra i quali i celebri “bambini” di Jacquet-Droz, realizzati nel XVIII secolo, giocattoli, dipinti, sculture, video e installazioni, sono presentati seguendo un allestimento a carattere prevalentemente cronologico, senza peraltro escludere ibridazioni di tipo tematico, tali da consentire la messa in dialogo delle opere esposte, provenienti da diverse raccolte sparse in tutto il mondo.
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano partecipa con sei modelli storici di macchine costruite negli anni ‘50 dall’interpretazione dei disegni di Leonardo da Vinci e dedicate allo sviluppo di automatismi o alla traduzione di forme animali e umane, come le strutture alari e il palombaro.

L’esposizione è a cura di Bruno Corà (Direttore del Museo d’Arte e Coordinatore del Polo Culturale di Lugano), Pietro Bellasi (Curatore della Fondazione Antonio Mazzotta e Professore di sociologia presso l’Università di Bologna), nonché di alcuni specialisti facenti capo a istituzioni e musei svizzeri ed europei.

Matricola day alla Liuc 16 settembre

Una giornata tutta dedicata alle matricole della LIUC, con il "Benvenuto" dell'Università e le testimonianze degli studenti che stanno già vivendo l'esperienza della Cattaneo, il tutto nel consueto clima di festa: l'ormai tradizionale appuntamento con il Matricola Day della LIUC è fissato per il prossimo mercoledì 16 settembre alle ore 10.30, in Aula Camillo Bussolati.
Dopo il saluto del Rettore Andrea Taroni e dei Presidi di Facoltà Valter Lazzari (Economia), Mario Zanchetti (Giurisprudenza) e Giacomo Buonanno (Ingegneria), seguirà l'intervento del professor Luciano Traquandi, docente di Psicologia aziendale, sul tema "LIUC: un'esperienza da vivere in modo personale".

Inoltre alcuni studenti presenteranno alle matricole "La LIUC degli studenti e gli studenti della LIUC": a loro il compito di raccontare la vita all'interno della LIUC, di fornire alcuni suggerimenti su come affrontare i nuovi ritmi della vita universitaria, ma anche su come sviluppare le proprie capacità e la propria personalità, sfruttando tutte le opportunità offerte.
Seguirà un momento di approfondimento delle attività extra-didattiche:le matricole potranno infatti iscriversi alle associazioni e alle squadre sportive LIUC.
Musica e aperitivo saranno i principali ingredienti del Matricola Party, che si terrà alle 12.30 nel Cortile dei Gelsi.
La LIUC dal 1991, anno della fondazione, ha laureato circa 6.000 studenti. La popolazione studentesca, di circa 2.100 studenti, permette di mantenere alta la qualità della didattica e degli studi grazie al favorevole rapporto numerico studente/docente. Tra i punti di forza dell'offerta dell'ateneo, l'internazionalizzazione: ogni anno, infatti, sono circa 250 gli studenti LIUC all'estero per studio o stage e 200 gli studenti stranieri alla LIUC. Inoltre, i dati del placement sono decisamente positivi, con un tempo medio di occupazione di circa due mesi.
L'Università Cattaneo offre anche un insieme di opportunità che contribuiscono ad una formazione completa del giovane nella sua personalità e nelle sue capacità.
Tra queste, Skills & Behaviour, un percorso che consente agli studenti di tutte e tre le facoltà di sviluppare quelle competenze che arricchiscono il curriculum e costituiscono una risorsa strategica per l'affermazione nella vita professionale e personale.
L’Università Cattaneo organizza inoltre da quest’anno un servizio di tutoraggio da parte degli studenti senior. Obiettivo è quello di offrire un sostegno nell’affrontare lo studio di alcune discipline, attraverso il chiarimento dei concetti chiave ma anche nella ricerca del metodo di studio più appropriato. Ciascuna facoltà gestisce in maniera autonoma il servizio stesso, proponendo incontri individuali o di gruppo, soprattutto in base alle richieste degli studenti. Un'opportunità che solo la LIUC offre ai propri studenti.
Molteplici anche le attività sportive e le attività extra-didattiche quali Radio LIUC, il laboratorio teatrale, le LIUC Band, LIUC Magazine, le associazioni studentesche, tutte attività sostenute dall'Università attraverso un ufficio ad esse dedicato.
Obiettivo del Matricola Day è dunque fornire agli studenti una panoramica di tutto ciò che la LIUC offre e di trasmettere alle matricole lo spirito di partecipazione che caratterizza l'Università: studiare alla Cattaneo significa infatti viverla al 100%, cogliendo una serie di opportunità uniche ed irripetibili.


Music Priority @ Garage Sale *** Assab One 19 e 20 settembre 2009


Pulizie d’autunno
GARAGE SALE ad ASSAB ONE

Abiti firmati e vintage, accessori, libri, casalinghi, giocattoli, articoli sportivi, tecnologia d’epoca, CD, DVD, cassette audio e video, film in pellicola ecc.
Per restituire nuova vita alle cose che hanno una storia alle spalle ma non sono da buttare e per ragionare insieme su temi quali il baratto, lo scambio,
il riciclo, la nostalgia, il desiderio, l’attaccamento, il consumo, l’accumulo, la sostenibilità e quant’altro. Un calendario aggiornato delle iniziative collaterali
(rassegna jazz, performance, etc.) sarà presente sul sito prima dell’inizio della manifestazione.

+

La Grande Spolveratrice e altre storie

dal 19 settembre al 9 ottobre
dal martedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00

Opere di Marina Abramovic, Bobby Baker, Louise Bourgeois, Sophie Calle, Letizia Cariello, Chiara Camoni, Destiny Deacon, Marta Dell'Angelo, Nathalie du Pasquier, Mona Hatoum, Jenny Holzer, Jannis Kounellis, Zilla Leutenegger, Eva Lootz, Urs Luthi, Coralla Maiuri, Luca Pancrazzi, Marta Maria Perez Bravo, Federico Pietrella, Alessandra Spranzi, Peter Wuethrich. Dalla collezione di Elena Quarestani.

La Grande Spolveratrice è il titolo di un’opera recente di Letizia Cariello, ma la polvere ad ASSAB ONE è di casa da sempre. Polvere Contemporanea è una performance e un’opera di Luca Pancrazzi realizzata nel 2002 con la macchina da stampa che campeggia al piano terra e Polvere d’arte una mostra curata da Elio Grazioli nel 2004. La Grande Spolveratrice e altre storie non ha la pretesa di essere una mostra, infatti non c’è un curatore e non c’è un testo critico ad accompagnarla. E non si tratta di una collezione sistematica. È un percorso privato e molto soggettivo attraverso una serie di opere che, nello sguardo a posteriori di chi le ha raccolte, hanno lo stesso senso: rispondono con l’efficacia della poesia e dell’arte al bisogno di trovare un modo per convivere con il peso delle cose, il disordine delle emozioni. Queste opere raccontando storie sintetiche (a volte hanno dei titoli per farlo), mettono ordine, e intanto respirano: così facendo placano, tranquillizzano. Come le fiabe dei fratelli Grimm.

ID&M Lombardia festival musica lombarda

il 15 ottobre al Teatro dal Verme i live dei talenti lombardi

il 6 e 7 novembre al Teatro Arcimboldi con ENRICO RUGGERI, FRANCESCO DE GREGORI, i TAZENDA, TERESA DE SIO, SIMONE CRISTICCHI E IL CORO DEI MINATORI DI S.FIORA, DAVIDE VAN DE SFROOS e molti altri

Partirà il 15 ottobre dal Teatro dal Verme per proseguire il 6 e 7 novembre al Teatro Arcimboldi “ID&M – Identità e Musica” il primo festival dedicato alla cultura musicale territoriale. Fortemente voluto dall’Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Regione Lombardia, Massimo Zanello, per dare visibilità e valore alla cultura musicale regionale e organizzato da Consel Divisione Eventi, il Festival vede la direzione artistica di DAVIDE VAN DE SFROOS.

«Uno spazio prestigioso ed una direzione artistica di indubbia qualità per un festival della musica dei territori. È in sintesi il progetto “ID&M – Identità & Musica”. Il linguaggio musicale diventa così l’occasione per offrire al pubblico la ricchezza della lingua locale come espressione del legame alla terra, luogo di identità e partecipazione. ID&M vuole essere, negli intenti, una rassegna di musica popolare, che nasce dal volgo e al volgo ritorna per descrivere se stessa, per parlare della vita, delle radici, della persona».

Massimo Zanello (Assessore alle Culture, Identità e Autonomie della Lombardia)

Il 15 ottobre il Teatro dal Verme ospiterà “ID&M Lombardia” primo appuntamento del Festival dedicato alla musica regionale lombarda. Durante la serata si esibiranno 12 voci lombarde, tra solisti e band emergenti, selezionate tra le numerose candidature pervenute, di fronte a una commissione artistica qualificata, composta da professionisti del settore, critici musicali, rappresentanti dei media e di etichette discografiche. Due di loro, avranno la possibilità di salire sul palco del Teatro Arcimboldi il 6 e 7 novembre insieme ai grandi nomi della musica italiana.

Assegni di ricerca all'università di siena

L’Università di Siena ha bandito i concorsi per l’assegnazione di numerosi assegni di ricerca.
Un assegno è destinato alla scuola di dottorato in Scienze della terra - Preistoria, area scientifica Scienze della terra, settore scientifico disciplinare Geologia applicata, per “Ricerche sulla modellazione concettuale e numerica degli acquiferi fratturati”.
Un altro assegno è stato bandito per la scuola di dottorato in Scienza Politica - Politica comparata ed europea, area scientifica Scienze politiche e sociali, settore scientifico disciplinare Scienza politica, per svolgere ricerca sull’“Analisi comparata delle istituzioni di governo e di rappresentanza nei sistemi politici contemporanei”.


Un assegno è destinato alla scuola di dottorato "Riccardo Francovich": Storia e archeologia del medioevo, istituzioni e archivi”, area scientifica Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, settore scientifico disciplinare Archeologia cristiana e medievale per le linee di ricerca “Case e villaggi nell'altomedioevo italiano”.
Un assegno per la scuola di dottorato “L'Interpretazione. Letteratura Italiana, Letteratura Comparata, Semiotica e Comunicazione Simbolica, Antropologia - Etnologia - Studi Culturali”, area scientifica Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche, settore scientifico disciplinare Filosofia e teoria dei linguaggi.
Un altro assegno è per la scuola di dottorato in Filologia romanza, area scientifica Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, settore scientifico disciplinare Filologia e linguistica romanza.
Un assegno è destinato anche alla scuola di dottorato in “Logos e rappresentazione ­ Studi interdisciplinari di letteratura, estetica, arti e spettacolo”, area scientifica Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche, settore scientifico disciplinare Letteratura italiana.
Ancora un assegno per la scuola di dottorato in Oncologia e genetica, area scientifica Scienze mediche, settore scientifico disciplinare Genetica medica.
Infine un assegno è destinato alla scuola di dottorato in Biomedicina e Scienze immunologiche, area scientifica Scienze mediche, settore scientifico disciplinare Anatomia patologica, Medicina interna, Malattie dell'apparato respiratorio, Malattie del sangue, Reumatologia, Otorinolaringoiatria, Malattie cutanee e veneree, Oncologia e genetica.
Il termine per la presentazione delle domande di ammissione ai concorsi scade il 5 ottobre 2009
Inoltre l’Ateneo senese ha bandito una selezione pubblica per un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di 10 mesi per la formazione mediante ricerca nell’ambito del progetto “ORIGINS – Elucidating the origins of the Solar System(s), anatomy of primitive meteorites” in attuazione dei programmi dell’Unione Europea “Marie Curie Actions – Research Training Networks”.
Le domande per partecipare a questa selezione devono essere inviate entro il prossimo 3 ottobre.
Tutti i bandi sono disponibili presso l'ufficio concorsi, in via Banchi di Sotto 55, oltre che on line all’indirizzo web www.unisi.it/ateneo/concorsi.

Jesus lizard al circolo degli artisti in concerto, Roma


I Jesus Lizard, nella formazione originale composta da David Yow, Duane Denison, David Sims e Mac McNeilly, arrivano in tour in Italia e al Circolo Degli Artisti di Roma dopo 11 anni dalla loro ultima apparizione nel nostro paese e 10 anni dal loro scioglimento.

I Jesus Lizard si sono formati nel 1989 a Chicago, Illinois, parte del gruppo erano David Yow e David Wm. Sims (entrambi ex Scratch Acid) e Duane Denison. Il trio ad inizio carriera utilizzava una batteria elettronica ma dopo poco tempo entrò in line up Mac McNeilly, in seguito rimpiazzato da Jim Kimball.

Il loro stile era un'unione di chitarre distorte, batteria velocissima, basso ripetitivo e voce psicotica. La chitarra di Denison era un elemento rumoristico piuttosto che uno strumento melodico, mentre i continui "stop'n'go" della sezione ritmica erano sempre precisi e brutali. Ciò che però rendeva unici i Jesus Lizard era la voce di David Yow, incoerente, nervosissima e depressa.

Sono stati con i Fugazi tra i gruppi più rappresentativi della scena post-hardcore di fine anni ottanta, e tra i fondatori del sound heavy-underground degli primi anni novanta (quello che giungerà in classifica con Rage Against The Machine, Marilyn Manson, Korn, Deftones ecc.).

Il suono dei Jesus Lizard ha costruito le fondamenta sul post-hardcore elettronico dei Big Black e i feeling emotivi dei Fugazi, fino al post-rock degli Slint. Minutemen, Black Flag e Husker-Du avevano dato inizio alla scena post hardcore nei primi ottanta e i Jesus Lizard hanno finito il lavoro traghettandola negli anni novanta.

apertura porte 21:00

inizio concerti 22:15

biglietti 15 euro + 2,25 euro d.p.


@ CIRCOLO DEGLI ARTISTI

Via Casilina Vecchia 42 - Roma

infoline: 06 70305684; info@circoloartisti.it

Guitar hero arriva nei negozi


Guitar Hero 5, l’atteso nuovo capitolo del franchise di videogiochi musicali bestseller, arriva oggi nei negozi italiani e continua a trasformare il modo in cui le persone vivono la musica, offrendo una varietà musicale senza precedenti con 85 memorabili brani su disco, ai quali si aggiungono oltre 150 pezzi disponibili attraverso il contenuto scaricabile e la possibilità di importare canzoni da precedenti giochi Guitar Hero. Con alcune delle band e degli artisti più importanti in una moltitudine di generi e la possibilità data ai giocatori di scatenarsi come vogliono con ogni combinazione di strumenti – molteplici chitarre, bassi, batterie o microfoni – in ogni modalità di gioco, Guitar Hero 5 consente ai giocatori di calcare il palcoscenico ed incarnare i rocker del passato, del presente e del futuro grazie ad una incredibile line-up di star presenti nel gioco come personaggi giocabili, tra cui Kurt Cobain, Johnny Cash, Carlos Santana, Shirley Manson dei Garbage e Matt Bellamy dei Muse.

The Primate.it arriva sul web

Il conto alla rovescia è quasi terminato: nei prossimi giorni sarà lanciata la nuova versione di www.theprimate.it, la piattaforma di nuova concezione dedicata al mondo universitario e nata dalla collaborazione tra Xoolab e Più, spin-off della Fondazione CRUI.

Collegati subito su theprimate.it e scoprilo in anteprima!

ThePrimate , è il primo social-network interuniversitario, e prevede la collaborazione di partner come, Google, Apple, Nokia, Sixty, Diesel, Fnac, Mini-BMW, Sony-Playstation, e-dreams, Radio 105 e molti altri.

Con ThePrimate potrai importare i tuoi amici Facebook - ma anche MySpace, Flickr, Linkedin, Twitter, etc. - loggarti col tuo nick OpenID, senza dover registrare una nuova Identità.

È un ambiente dove conoscere gente, trovare amici e colleghi della tua stessa zona, università o area, rivolto agli studenti, ma anche ai ricercatori, ai docenti e a chiunque ruoti intorno al mondo universitario.

Potrai ascoltare musica, vedere video, creando le tue playlist o usarlo per inserire, documenti e immagini, farti votare e decidere qual è il contributo più degno d'attenzione per l'intera community. Ma puoi anche avere accesso ad interessanti servizi per la tua impresa, professione, studio, laboratorio, etc.

In una sola piattaforma, quindi, potrai trovare contemporaneamente aree ludiche e di servizio, pensate per chi studia, viaggia, lavora o semplicemente vuole divertirsi. E sarai tu a scegliere come personalizzare il tuo ThePrimate , secondo le tue esigenze.

sabato 12 settembre 2009

Alessia Marcuzzi, Così fan tutte, più o meno...

Così Fan Tutte, la nuova sit com con Alessia Marcuzzi è finita nell'occhio del ciclone per i suoi contenuti che hanno scandalizzato e basito i telespettatori della fascia preserale di mediaset (Italia 1).

Il problema? Semplice, è troppo spinto. Detto fatto e spostato in seconda serata.

Ecco il video incriminato. Giudicate voi...


Pino daniele con J-ax e tour


Pino Daniele salirà per la prima volta sul palco dell’MTV DAY a Genova come ospite d’onore di J-AX con cui duetterà nel brano “Anni Amari” (singolo del rapper milanese in rotazione radiofonica da oggi), seconda collaborazione tra i due artisti dopo “il Sole dentro di me”, singolo che ha presentato al pubblico l’ultimo album di Pino Daniele, “Electric Jam”. Pino non solo duetterà con J-AX ma lo accompagnerà suonando la chitarra durante tutto il set.



Subito dopo la parentesi genovese dell’MTV DAY, Pino Daniele si preparerà per le ultime date del suo “Electric Jam ’09 tour” (organizzato e prodotto da F&P Group e Blue Drag), prima di sbarcare in Nord America per due imperdibili appuntamenti: il 1 ottobre a New York dove si esibirà nello storico Apollo Theatre e il 4 ottobre a TORONTO.

L’“Electric Jam ’09 tour”, la cui parte estiva ha avuto inizio il 26 giugno dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, ha portato il “mascalzone latino” in giro per tutto lo stivale, dalla Villa Arconati di Castellazzo di Bollate (MI), alla Reggia di Caserta, dalla Piazza del Campo di Siena, al palco di Modena.

Gli ultimi tre appuntamenti del tour sono: il 15 settembre a Capri (NA), il 17 settembre a Messina e il 19 settembre a Palermo.



In scaletta brani ormai diventati dei veri classici come “Quando” e “Napule è” che insieme a “Nun me scuccià”, “‘O Scarrafone” e “Yes I know my way” (solo per citarne alcuni) accompagneranno lo spettatore lungo tutta la trentennale carriera di Pino Daniele fino ad arrivare alle canzoni del nuovo album a partire da “il Sole dentro di me” (con la partecipazione di J-Ax), e “Dimentica”.

L’estate di Pino Daniele è stata segnata da grandi successi non solo in ambito discografico, con il disco di platino ottenuto con “ELECTRIC JAM” (Rca/Sony Music), ma anche al cinema grazie alla colonna sonora del film-documentario su Vittorio Mezzogiorno dal titolo “Negli occhi” firmata da Pino Daniele.

Il film-documentario, co-prodotto da Giovanna Mezzogiorno che ne è anche la voce narrante, è un viaggio nella vita e nella carriera del dell’attore scomparso prematuramente nel 1994. Il film, diretto da Daniele Anzellotti e Francesco Del Grosso e prodotto dalla Vega’s Project, è un collage di filmati di repertorio, di foto, di interviste inedite ad amici, familiari e colleghi del grande attore.



www.pinodaniele.com - www.myspace.com/pinodanieleback -

www.youtube.com/pinodanieleofficial - www.fepgroup.it

“ATTRAVERSAMI IL CUORE”, il nuovo album di PAOLA TURCI


Uscirà il 2 ottobre “ATTRAVERSAMI IL CUORE”, il nuovo album di PAOLA TURCI che anticipa la pubblicazione del nuovo progetto discografico della cantautrice romana, articolato in tre album in uscita tra il 2009 e il 2010.

Dopo l’esordio al Festival di Sanremo 1986 con “L’uomo di ieri”, Paola Turci torna al festival rivierasco per altre tre fortunate partecipazioni consecutive: nel 1987 con “Primo tango” vince il Premio della Critica, un riconoscimento importante che le sarà rinnovato nel 1988 con “Sarò bellissima” e nel 1989 con “Bambini”, canzone con la quale Paola si aggiudica anche la vittoria nella sezione Nuove Proposte. A Sanremo Paola tornerà ancora molte volte: la sua carriera conta ben nove partecipazioni al Festival. Al successo di critica di quegli anni si affianca un crescente apprezzamento del pubblico, sia nel live che nei dischi. Al primo “Ragazza sola, ragazza blu” fanno seguito i dischi PAOLA TURCI (1989), che contiene l’ormai classico “Ti amerò lo stesso”. I concerti estivi preludono al lavoro per un nuovo album, anticipato da “Ringrazio Dio”: il disco si intitola RITORNO AL PRESENTE (1990) e contiene “Frontiera”. Nel 1993, contemporaneamente alla pubblicazione del celebratissimo RAGAZZE (BMG), la vita di Paola subisce un duro contraccolpo in seguito a un grave incidente automobilistico. Una riprova evidente del nuovo percorso si ha con UNA SGOMMATA E VIA (1995), un disco dal piglio decisamente rock che porta le firme di Vasco Rossi e del suo produttore Guido Elmi. L’arrivo alla WEA apre ad un percorso più decisamente pop-rock, inaugurato da OLTRE LE NUVOLE (1997), raccolta di canzoni degli anni ’80 tradotte in italiano: "Sai che è un attimo", "Mi manchi tu" (cover di “Missing you” di John Waite), e l’inedita “Solo come me”. L’album ha un grande successo e raggiunge il disco di platino, spianando la strada a un disco di inediti, MI BASTA IL PARADISO (2000). Paola pubblica, con la NUN Entertainment, QUESTA PARTE DI MONDO. Contemporaneamente, inizia un’intensa attività live: un anno sui palchi durante il quale Paola riarrangia canzoni dell’intero repertorio che raccogliere ora in un nuovo album, STATO DI CALMA APPARENTE (On the Road Music Factory, 2004). Due inediti (Il gigante – dedicato ad Adriano Sofri - e La tua voce), una cover (Paloma negra) e dodici canzoni del passato. Nel settembre 2005 la On the Road Music Factory pubblica il nuovo album di inediti, TRA I FUOCHI IN MEZZO AL CIELO. Il disco contiene anche Rwanda, canzone dedicata alla tragedia di quel popolo, che ha vinto il premio “Amnesty Italia”. Nel 2007 ha girato in tour insieme a Max Gazzè e Marina Rei, con Di comune accordo: i tre artisti erano sempre insieme sul palco, ognuno musicista dell’altro, scambiandosi ruoli e canzoni. Il 4 febbraio 2009 è uscito il suo primo romanzo, “Con te accanto”, scritto a quattro mani con la giornalista Eugenia Romanelli (pubblicato da Rizzoli).

www.paolaturci.it

anni amari”, il nuovo singolo di j-ax


Sarà in radio da venerdì 11 settembre, “anni amari”, il nuovo singolo di j-ax tratto dal suo ultimo album “deca dance” (pubblicato su etichetta Best Sound e distribuito da Sony Music).

Il brano verrà presentato dal vivo sabato 12 settembre a Genova in diretta dal palco del mtv day, occasione anche per vedere j-ax accompagnato non solo da pino daniele, che si cimenterà con la musica del padre del “rap n’ roll” suonando la chitarra in tutti i brani, ma anche da Grido dei Gemelli DiVersi con cui duetterà nel brano “Come Willy L’orbo”, da Gue' Pequeno dei Club Dogo e da Marracash.



è già in programmazione in questi giorni il videoclip di “Anni Amari” che porta la firma alla regia di Gaetano Morbioli. Il video è stato registrato durante l’estate tra Roma e Milano utilizzando, come comparse, i fan di j-ax reclutati attraverso il suo fan club.

“Pino fa parte della famiglia, ormai è uno di noi, siamo molto vicini umanamente, non solo artisticamente – racconta così j-ax la collaborazione con il mascalzone latino- è stato sorprendente, con un assolo di chitarra fenomenale, una performance molto rock. Lui poi è uno di quei pochi cantautori che, anche se ascolti solo rap, conosci e rispetti lo stesso”.



“deca dance”, oltre alla presenza di pino daniele, grido dei Gemelli DiVersi e marracash che saranno a Genova con J-ax, vanta altre preziose collaborazioni come quella con jovanotti a cui si uniscono in qualità di produttori fabio b, thg dei gemelli diversi e guido style (che ha curato anche gli arrangiamenti).

“deca dance” è un gioco di parole che cita insieme la prima decade degli anni 2000, il periodo di decadenza morale ed economica che ci circonda, la dance “house” degli anni ’90, il “deca” degli 883, le dieci canzoni che compongono il disco e il suo prezzo (proseguendo così con la filosofia di vendere la musica su supporto fisico al prezzo dei negozi digitali: 1 euro a brano).



www.j-ax.it – www.myspace.com/jaxofficialmyspace - www.youtube.com/jaxofficial - https://twitter.com/jaxofficial

Il diritto della musica di Patrizio VISCO Stefano GALLI

NELLE LIBRERIE SPECIALIZZATE

IL DIRITTO DELLA MUSICA

Patrizio VISCO Stefano GALLI, Milano, Hoepli, 2009, pp. 622, ISBN 978-88-203-4178-7



Edito da Hoepli, è disponibile in tutte le librerie specializzate (giuridiche e “di spettacolo”) una opera di dettagliata trattazione e disamina della materia musicale dal punto di vista del diritto, nazionale ed anche internazionale: IL DIRITTO DELLA MUSICA.



Scritto da Patrizio Visco e Stefano Galli (avvocati specializzati in diritto d’autore e della proprietà intellettuale in genere), il volume IL DIRITTO DELLA MUSICA analizza la tutela giuridica del “prodotto intellettuale” (opere musicali, registrazioni fonografiche, eccetera) sotto i profili normativo e pratico, considerando anche i diversi soggetti che, a vario titolo, entrano in contatto con i diritti d’autore, con i diritti ad essi connessi e con le situazioni pratiche regolate in via pubblicistica e privatistica (anche dai singoli accordi fra le parti).



La struttura di questo ampio studio è essenzialmente costituita da due linee di lettura e consultazione.

Una linea orizzontale, percorrendo la quale il lettore è in grado di conoscere facilmente e con idonei riferimenti testuali il panorama legislativo: dalle principali disposizioni di diritto internazionale di convenzioni e trattati a quelle comunitarie, dal sistema normativo vigente in Italia a quello nazionale degli altri paesi europei, rispetto ai medesimi istituti giuridici.

Una linea verticale, per mezzo della quale si ha modo di approfondire lo studio e i contenuti dei principali contratti impiegati nel “settore della musica”, nonché il funzionamento del sistema di tutela del prodotto intellettuale e dei titolari dei diritti ad esso relativi.

In tal modo, il giurista e l’operatore del settore sono entrambi soddisfatti.

Bungalow il singolo dei Toromeccanica


I TOROMECCANICA, rock band salentina che ha spopolato su internet grazie al brano d’esordio “BUNGALOW” (Rusty Records), ha vinto il premio della critica “Ivan Graziani” nell’ambito della finale del “Festival Show 2009”, il festival canoro organizzado da Radio Birikina, Radio Bella&Monellla e Radio Piterpan, tenutosi giovedì 3 settembre a Verona.

Il riconoscimento più importante del Festival Show è stato consegnato ai TOROMECCANICA da Anna Graziani, moglie del compianto Ivan, presidentessa designata della giuria che assegna il premio.

BUNGALOW” è un brano solare che si affaccia scherzosamente all’estate, alla sua promessa di nuovi amori possibili e alla luce di una rinnovata fiducia in sé stessi. Un pezzo divertente e ironico, un vestito leggero per un’anima Rock and Roll.


Il video del singolo “BUNGALOW” (Lorenzo Del Bianco alla regia, Gianluigi Deidda alla direzione della fotografia e Davide Baldi alla produzione) è completamente ambientato tra il lungomare di Gallipoli (Le) e le campagne del Salento, attraverso un viaggio in quel passato che profuma di “Sapore di mare”, con i cinque ragazzi della band a bordo di una bianchina coupè che “corre” sull’esilarante filo della commedia degli equivoci. Il clip, che ha raggiunto in poco tempo le 40mila visualizzazioni, è visibile al seguente link http://www.youtube.com/watch?v=XI4XX2veuCM, mentre il singolo è acquistabile su iTunes.



La band, composta da Giampiero Della Torre (voce), Matteo Tornesello (chitarra), Iulo Merenda (chitarra), Mauro Levantaci (basso), Luigi Cataldi (batteria), nasce nel 2005 ad Alezio, in provincia di Lecce. L’intento del gruppo è quello di proporre brani inediti che si possano distinguere all’interno del panorama italiano per il loro stile unico. La musica dei TOROMECCANICA, in cui spicca il talento e la versatilità vocale del cantante, è segnata da una sperimentazione a 360 gradi, che si traduce in uno stile originale, con evidenti influenze che vanno dal Reggae al Pop Rock, dal Latin alla Bossa senza tralasciare sporadiche incursioni nel mondo del Funk Rock e dell’ Hip Hop, il tutto condito da una non trascurabile dose di autoironia. “Ironizzare e non prendere sempre tutto sul serio”, questa la filosofia della band che ritroviamo nei brani, insieme a quell’alito di libera espressione senza troppi tabù nel trattare tematiche diverse.


Attualmente la band è in concorso anche per il Tour Music Fest, le cui finali avranno luogo nel celebre e prestigioso Piper di Roma.



http://www.myspace.com/toromeccanica - www.rustyrecords.it

martedì 8 settembre 2009

sabato 5 settembre 2009

Verso le stelle su Discovery Channel

DAL 19 SETTEMBRE OGNI SABATO ALLE ORE 22.05 SU DISCOVERY SCIENCE (SKY, CANALE 422)

A partire dal 19 settembre, ogni sabato alle ore 22:05, andrà in onda in PRIMA TV su DISCOVERY SCIENCE (Sky, canale 422), "VERSO LE STELLE”, la serie che, in sei puntate, seguirà il Fisico BAsil Singer mentre viene sottoposto a test estremi che permetteranno agli studiosi di capire se l’uomo potrà o meno “trasferirsi” nello spazio.



Il dott. BASIL SINGER, con entusiasmo, diventa la cavia umana degli scienziati, con l'obiettivo di fare eccitanti scoperte nello spazio. Nel futuro l’uomo potrà abitare su Mercurio, Venere, Marte, Titano, sulla luna di Saturno o sulle lune di Giove? Il dottore cercherà di capirlo. Nel nome della scienza Singer si sottopone a temperature estreme, mette alla prova nuove tecnologie di sopravvivenza studiate al fine di mantenere in vita gli esseri umani in condizioni ambientali estreme e subisce le durezze imposte dai viaggi a gravità zero esaminando nuove proposte di habitat nello spazio.

Nelle prime puntate:

Titano” (19 settembre): Basil Singer esamina Titano, la luna di Saturno, chiedendosi se l'uomo potrebbe mai abitare su una luna di laghi e fiumi di metano liquido, a una temperatura di -150°.

Venere” (26 settembre): Secondo alcuni scienziati l'uomo potrebbe sopravvivere alla pressione schiacciante e alle nuvole di acido solforico di Venere in veicoli refrigerati simili a sottomarini.

Pop alla Sbarra, libro di brian southall

POP ALLA SBARRA

Collana Musica

pp. 320 ca. € 18,50

ISBN: 978-88-6231-082-6

Traduzione di Fabio Bernabei

Elvis Presley, Ozzy Osbourne, George Michael, Metallica, Jimi Hendrix, Smiths, Spice Girls e molti altri hanno avuto a che fare, come vittime o carnefici, con le aule dei tribunali

Il recente litigio fra Noel e Liam Gallagher ha interrotto il tour del gruppo e rischia di portare in tribunale lo scioglimento degli Oasis

«Ecco la partita era tre contro uno. Ma questo non era un problema. In realtà ero io contro tre miliardi di persone»

PAUL MCCARTNEY sulla fine dei BEATLES

Da sempre lo scontro culturale tra la giustizia e il mondo del pop è uno spettacolo al quale l’appassionato di musica assiste con perfida morbosità. I compagni dei momenti di gloria possono trasformarsi in odiosi nemici quando l’artista si trova ad affrontare controversie sulle royalty, casi di diffamazione a mezzo stampa o calunnie varie… e i risultati sono spessi comici, assurdi o semplicemente bizzarri. Negli ultimi cinquant’anni i processi legati all’universo del pop hanno toccato gli ambiti più disparati: dalla restituzione delle royalty al presunto incitamento al suicidio. Ma questo genere di guerre legali non ha risparmiato nemmeno le grandi aziende, come dimostra il caso Apple dei Beatles e della Apple Computer, con l’infinita disputa legale sul nome cominciata nel 1978 e conclusasi nel 2007.

Oggi le battaglie giudiziarie che coinvolgono le grandi star della musica sono fronte di approvvigionamento per i giornali scandalistici. In Il pop alla sbarra, tuttavia, Brian Southall si sofferma sui pionieri di queste piccole guerre, gli artisti che hanno scelto di portare dinanzi ad un giudice rimostranze e alterchi, rendendoli ancora più divertenti e spettacolari, mostrando al contempo quanto siano mutevoli le opinioni personali e quanto sia determinante il valore della pubblicità.

brian southall

Ex giornalista per «Music Business Weekly», «Melody Maker», «Disc», ha alle spalle una lunga carriera nell’industria discografica (A&M, EMI), dove si è occupato di promozione stampa, marketing, sviluppo artisti e comunicazione aziendale. Dal 1989 è consulente per Warner Music International, nonché per la British Phonographic Industry e l’International Federation of the Phonographic Industry. Ha scritto la storia ufficiale degli Abbey Road Studios, delle Northern Songs, le edizioni musicali titolari della quasi totalità delle canzoni dei Beatles, e quella dei Brit Awards.

Michael Jackson: il libro

Un viaggio fotografico nella storia di Michael Jackson: oltre 150 foto inedite sul Re del Pop


Non appena la notizia della morte della cinquantenne superstar del pop si è diffusa nel mondo, ci sono state lacrime, shock e sorpresa. Michael si stava preparando a fare una nuova stagione di concerti record da tutto esaurito alla 02 Arena di Londra, confermando ancora una volta di essere l’artista più famoso del mondo.
Ma che cosa c’era in Michael Jackson che ha reso i suoi milioni di fan così leali e affezionati? Come sono riusciti il suo carisma, la sua ineguagliabile magia e stranezza a dominare il Pop così a lungo? È stata soltanto la sua eccentricità ad aumentare la sua durata? È stato davvero il più grande artista di tutti i tempi? E come ha resistito sotto gli onnipresenti riflettori della pubblicità, della critica e del pettegolezzo?
Come è stato essere Michael Jackson?
Dopo Off The Wall del 1979, ha dominato gli anni Ottanta con album, divenuti pietre miliari, come Thriller e Bad che univano funk, pop, soul e rock. Marchi di fabbrica come il moonwalk e il guanto bianco sono diventati icone celebri e i video di Jackson hanno contribuito alla nascita di MTV.
Negli anni Novanta il suo aspetto è cambiato facendo diventare Jacko bersaglio dei media e due matrimoni e la paternità sembrano solo provocare più scandalo.
Malgrado i suoi notevoli impegni di beneficenza il suo ultimo anno è segnato da traumi, processi e caccia alle streghe da parte dei giornali, eppure la reazione unanime all’annuncio della sua morte ha significato in un attimo che Michael Jackson sarà sempre, invincibilmente, il Re del Pop.

Chris Roberts
Ha scritto di musica e media per il Daily Telegraph, il The Guardian, Melody Maker e molte altre testate. Come giornalista radio-televisivo è apparso su BBC, Sky news e numerose altre emittenti. I suoi libri precedenti hanno raccontato la storia di Scarlett Johansson, ABBA, Heath Ledger, Lou Reed e Idle Worship.



«Il mondo ha perso uno dei suoi Grandi, ma la sua musica vivrà per sempre»
Madonna

«L’ineguagliabile Michael Jackson ha avuto più di ogni altro artista il più grande impatto creativo nella storia della musica»
Beyoncé

«Michael era e resterà uno dei più grandi artisti mai vissuti»
Berry Gordy (Fondatore della Motown)

Yoga festival di Milano 9-11 ottobre


Manca poco più di un mese alla quarta edizione di YogaFestival | Milano, il grande appuntamento annuale che raccoglie le più interessati Scuole di Yoga italiane ed estere sotto uno stesso tetto: tre giornate da non perdere per la varieta delle proposte, l´importanza e la qualita degli insegnanti, l´esperienza di condividere con altri (e con noi) l´amore e la passione per questa straordinaria disciplina.

venerdi 9, sabato 10, domenica 11 ottobre

Superstudio piu' - via Tortona 27

In questa edizione:

YOGA EVOLUTION - dall´ America alla Nuova Zelanda le più interessanti realta Yoga presentano al festival la loro personale Via. ANTIGRAVITY, YOGA SISTEMICO, POWER YOGA, YOGA FLOW...Lo Yoga oltreoceano prende nuove sfumature....Scopriamole!

AYURVEDA - forti del successo dello scorso anno dedichiamo a questa antica conoscenza medica un spazio più ampio e più completo, con una selezione di Scuole autorevoli, una libreria specializzata, una erboristeria...e altro ancora tutto da scoprire

LE GRANDI TRADIZIONI - presenti al festival con insegnanti di indubbia qualità, gli appuntamenti con le grandi tradizioni dello Yoga sono da non mancare assolutamente! soprattutto per chi sulla Via dello Yoga sta già muovendo i primi passi. Una occasione unica per avvicinare Maestri altrimenti difficilmente raggiungibili durante l´anno

LE FREE CLASS - una possibilita davvero unica per chi vuole saperne di più ma non ha ancora iniziato a praticare! Oltre 30 incontri brevi, gratuiti, di base, aperti a tutti e senza bisogno di prenotazione! Basta presentarsi in abiti comodi e con tappetino

YOGA E BIMBI - l´AYBI - Associazione Yoga Bimbi - gestirà l´Area Bimbi dedicata ai piccoli a partire dai 4 anni: con l´aiuto di un preparato gruppo di insegnanti ci saranno attività per tutte le età! E una programmazione per chi ha deciso di intraprendere questo insegnamento

E poi...incontri, musica, meditazioni, presentazioni di libri e tanto altro ancora...

TUTTO IL PROGRAMMA ORA ONLINE SU WWW.YOGAFESTIVAL.IT

Boris: intervista a Stanis Video


Il video dell'intervista alla star Stanis (Pietro Sermonti) di Occhi del Cuore, la soap che si gira in Boris rilasciata a Gossipnews

Guarda la serie in streaming





Ramazzotti: date del tour 2009-2010


Ecco le date del tour italiano di Eros Ramazzotti che durerà fino a febbraio 2010

21 OTTOBRE RIMINI 105 STADIUM

21, 22, 24 e 25 NOVEMBRE ROMA PALALOTTOMATICA

27 NOVEMBRE PESARO ADRIATIC ARENA

1, 2, 4 E 5 DICEMBRE MILANO MEDIOLANUM FORUM

7 DICEMBRE BOLOGNA FUTURSHOW STATION

12 e 13 DICEMBRE TORINO PALAOLIMPICO (Isozaki)

15 DICEMBRE FIRENZE NELSON MANDELA FORUM

17 DICEMBRE BRESCIA PALABRIXIA

19 DICEMBRE PADOVA ARENA SPETTACOLI FIERA

23 FEBBRAIO BOLZANO PALAONDA

Hugh Laurie, mega contratto per dr House


Grazie al suo Dr House e a un contratto con l’emittente televisiva Fox che porterà nelle tasche all’attore inglese ben 400 mila dollari a episodio, che equivalgono a 9 milioni di dollari all’anno, Hugh Laurie entra tra le star di Hollywood più pagate.

L’accordo con la Fox lega l’attore almeno fino alla stagione 2011-2012 alla serie tv che gli ha fatto vincere due Golden Globe e tre nomination agli Emmy, Dr. House, che registra 16,7 milioni di spettatori ogni puntata, è la serie più seguita negli Usa, dopo Casalinghe Disperate.


Qui il video del trailer della prima puntata della sesta serie (CONTIENE SPOILER!!!)


VEDILO IN STREAMING

Ramozzotti: controvento


Arriva in radio “Controvento”, il secondo singolo (dopo “Parla con me”) estratto dall’ultimo album di EROS RAMAZZOTTIALI E RADICI” (uscito il 22 maggio su etichetta Rca/Sony Music), che conserva i vertici delle classifiche di vendita.


“Controvento” è un brano di impronta R&B, il racconto di un amore che si spegne: “Per alzarsi in volo, bisogna andare controvento - racconta EROS - Anche in una relazione sentimentale a volte bisogna avere la forza e il coraggio di muoversi controcorrente, se si vuole tornare a volare”.


Il 13 settembre EROS sarà l’unico ospite musicale della seconda puntata di MISS ITALIA, in onda su Rai Uno in prima serata, mentre dal 14 settembre le televisioni musicali trasmetteranno il video di “Controvento”, girato interamente a Parigi dal regista Phil Griffin.

Il 21 ottobre partirà da Rimini il tour mondiale di EROS RAMAZZOTTI, organizzato e prodotto da Radiorama e Trident Management in collaborazione con Live Nation.

Il tour segue l’uscita di “ALI E RADICI”, album prodotto da Eros (con Claudio Guidetti e in sei brani anche con Michele Canova Iorfida), che è anche autore dei testi con Adelio Cogliati e delle musiche con lo stesso Guidetti, “ALI E RADICI” è il suo undicesimo album di inediti e arriva a quattro anni dall’ultimo, “CALMA APPARENTE”, e a due anni dal best of “E2” (10 dischi di platino e disco italiano più venduto nel 2007). In 25 anni EROS RAMAZZOTTI ha pubblicato 15 album e venduto in tutto il mondo oltre 50 milioni di dischi.

Dr House: serie 6, trailer


Mentre in Italia in tv si tentenna ancora sulla quinta serie del dottor House è già uscito in America il trailer della prima puntata della serie 6 che mostra Hugh Laurie ancora in splendida forma

Ecco il video del dottor House 6x01

CONTIENE SPOILER





Guarda il Dottor House in streaming

Scrubs: papere e momenti divertenti Video


ecco il video degli errori di Scrubs con Jd, Turk, il dottor Cox e gli atri attori del cast nei momenti più divertenti della serie 7





Guardalo in streaming

Finisce Sentieri: ultima puntata

Sentieri, il più longevo dei serial, prima radiofonico e poi televisivo: va in pensione, dopo 72 anni appunto. Creata per la radio Nbc nel 1937, approdata in tv sulla Cbs nel 1952, la storica soap-opera americana Guiding Light (che si potrebbe tradurre più o meno con «lampadina tascabile»), lascerà definitivamente il piccolo schermo il 18 settembre.

L'ultimo episodio, il 15.762/o della serie, girato alla metà di agosto negli studi della Cbs a Manhattan, ha ovviamente un finale supersegreto che nessuno è disposto a rivelare. L'espressione «Soap Opera» è stata coniata proprio per Sentieri, dato che è il colosso dei detersivi Procter&Gamble a possedere il serial (concepito come traino per gli spot pubblicitari).


Newrante: il testo della canzone di the styles

Ecco il testo del singolo Newrante di The Styles in uscita a settembre



NEWRANTE


io non sono new school, io sono newrante
io non sono mai uscito, non sono Frusciante
io non sono a New York, io sono newrante
niente occhiali da sole per farmi distante
neanche su Rolling Stone con Lapo rampante
io sto bene con me, sto bene newrante
non ho il ciuffo da fighetto, non ho il papi importante
non mi vesto da coglione perché siete già in tanti
io non devo niente a myspace, non esco coi dj
se non vado a Sanremo è perché in mezzo ai vecchi morirei
io non sono una star, io sono newrante
sai mi sento newrante perché ho la newranza
Tokio Londra New York, poi resto in Brianza
lalalalalalalalalala
non ho il ciuffo da fighetto, non ho il papi importante
non mi vesto da coglione perché siete già in tanti
io non devo niente a myspace, non esco coi dj
se non vado a Sanremo è perché in mezzo ai vecchi morirei
io non sono una star, io sono newrante
io non sono una star
io non sono new rock
io non sono J-Ax
io sono newrante
neanche tu sei una star
non ti vesti da coglione, non hai il papi importante
non hai il ciuffo da fighetto perché sono già in tanti
neanche tu sei un divo su myspace, non esci coi dj
neanche tu caghi sanremo e stai newrante bene come sei
io non sono una star, io sono newrante

The Styles: ecco Newrante


In radio “newrante”, il nuovo singolo dei THE STYLES tratto dal nuovo album della rock band in uscita il 25 settembre per RCA/ Sony Music che prenderà il titolo proprio da questo singolo, un vero e proprio manifesto di chi pensa che nella società dell’informazione l’ignoranza sia il male peggiore.

«Mi sono guardato allo specchio e ho detto: “beh… non sono un intellettuale, però neanche il più cogl***e del pianeta. – commenta Guido Style - Sono la middle class culturale, sono newrante”. Non è qualunquismo, è che se gli intellettuali sono ****** e gli altri pagliacci come lui, mi siedo più volentieri tra i newranti».

Alla rotazione radiofonica seguirà quella televisiva. Dall’11 settembre sarà in rotazione sulle principali emittenti musicali il video di “Newrante”.

L’album “Newrante” uscirà in Cd e in due differenti versioni digitali: una special edition esclusiva per iTunes (con bonus tracks) e una special edition in esclusiva per Nokia Music Store contenente un unico file digitale che contiene tutti brani dell’ album remixati fra di loro. Praticamente una specie di “megamix” dell’intero album.

Chi li aveva lasciati nel 2008 nell’invidiabile ruolo di best “breakthrough” band, dopo l’exploit di uno splendido album come “You love the styles”, canzoni in inglese a metà strada tra punk, grunge, brit-rock e sana attitudine “squat”, ritroverà THE STYLES decisamente cambiati, in un album la cui attitudine essenzialmente rock è costruita su canoni derivanti dalla cultura dance.

BIOGRAFIA

THE STYLES si formano nel 2005 e vincono subito un contest per nuove band intitolato “Bandslam” al quale partecipano insieme a più di mille gruppi di tutta Europa. Il loro singolo “Glitter Hits” – remixato per l’occasione da Jack Joseph Puig (Green Day, Rolling Stones, Weezer, Hole) – viene successivamente incluso nel videogioco “BurnOut 2007”. Nel 2006 The Styles pubblicano il singolo “The music sucks”, aprono concerti per Graham Coxon, Dirty Pretty Things, si esibiscono a “Rock In Idro” prima di Iggy Pop e poco tempo dopo accompagnano il tour italiano degli Babyshambles di Pete Doherty. Il tutto mentre esce il loro primo EP in formato digitale, “Glitter hits” e la band inizia a registrare le canzoni che andranno a comporre il loro primo album (per il quale hanno pronte all’incirca 120 canzoni, dicono candidamente i tre componenti del gruppo, Guido, Luke e Steve). Le recensioni dei concerti sono ottime, il riscontro da parte del pubblico indiscutibile, come si conviene a una vera rock’n’roll band. Ma c’è di più; fregandosene di strategie di marketing e comunicazione varie e badando soprattutto al proprio piacere, the Styles collaborano con J-Ax, impegnato nella ricerca di un gruppo che potesse trasportare live il suono rock’n’roll del suo primo album solista, “Di sana pianta”. Ricerca conclusa dopo aver conosciuto the Styles, che diventano la sua band per il tour. Dalla collaborazione nasce anche un bel singolo, “+ Stile”, che the Styles e J-Ax scrivono e incidono insieme.

Il loro album d’esordio “You Love The Styles”, uscito il 5 ottobre 2007, non fa altro che confermare che a volte tutto è talmente bello da non sembrare vero. Interamente – e orgogliosamente – scritto, registrato e prodotto dagli stessi THE STYLES (altro bel motivo di soddisfazione e sorpresa per una band agli esordi), “You Love The Styles” è un album “glorioso”, nell’accezione più “brit” della parola, posseduto dal suono e dalle canzoni di una vera rock’n’roll band d’oltreoceano, dieci canzoni assolutamente potenti e a fuoco, un condensato di energia e attitudine rock’n’roll, testi ironici che giocano con stati d’animo e descrivono situazioni, regalando alcuni titoli imperdibili (“Sex Beatles”, “The music sucks”, “Mr. Bean Laden”, “NY wilkommen terrorist” e la già citata “NME is you”).

Renga: Orchestra e voce, il nuovo album


Uscirà il 13 novembre “ORCHESTRA E VOCE” (Universal Music), il nuovo disco di FRANCESCO RENGA, prodotto e arrangiato da Celso Valli, in cui FRANCESCO RENGA per la prima volta reinterpreta i grandi successi della musica italiana di tutti i tempi accompagnato da 50 elementi d’orchestra.

La scelta di attingere al grande repertorio della musica leggera di tutti i tempi rappresenta la volontà di tornare a far “cantare la voce”, a spingerla con un lavoro meticoloso e continuo sfruttando una tecnica vocale che ha reso le corde di FRANCESCO ancora più potenti.
"Esattamente 20 anni fa, nel 1989, entravo in studio con la mia band d'allora, i Timoria, per realizzare una cover di “Pugni Chiusi” , canzone scritta da Ricky Gianco e registrata dai Ribelli con, alla voce, il grande Demetrio Stratos. Possiamo partire da qui per raccontare come si e' sviluppato l'intero progetto di "ORCHESTRA E VOCE". Il mio desiderio e' stato quello di fare un punto su questi vent’anni di attività, di studio, di lavoro e soprattutto di canto, raccontandoli attraverso le canzoni popolari che, in modi diversi, per certi versi sorprendenti, hanno segnato il mio percorso artistico e la mia vita non solo professionale. La scelta del repertorio e' passata attraverso un percorso a ritroso nel tempo, andando a pescare nei miei ricordi anche molto lontani.

Come non aver voglia di cantare brani che hanno reso indimenticabile la canzone italiana nel mondo?” (Francesco Renga)