sabato 12 settembre 2009

Il diritto della musica di Patrizio VISCO Stefano GALLI

NELLE LIBRERIE SPECIALIZZATE

IL DIRITTO DELLA MUSICA

Patrizio VISCO Stefano GALLI, Milano, Hoepli, 2009, pp. 622, ISBN 978-88-203-4178-7



Edito da Hoepli, è disponibile in tutte le librerie specializzate (giuridiche e “di spettacolo”) una opera di dettagliata trattazione e disamina della materia musicale dal punto di vista del diritto, nazionale ed anche internazionale: IL DIRITTO DELLA MUSICA.



Scritto da Patrizio Visco e Stefano Galli (avvocati specializzati in diritto d’autore e della proprietà intellettuale in genere), il volume IL DIRITTO DELLA MUSICA analizza la tutela giuridica del “prodotto intellettuale” (opere musicali, registrazioni fonografiche, eccetera) sotto i profili normativo e pratico, considerando anche i diversi soggetti che, a vario titolo, entrano in contatto con i diritti d’autore, con i diritti ad essi connessi e con le situazioni pratiche regolate in via pubblicistica e privatistica (anche dai singoli accordi fra le parti).



La struttura di questo ampio studio è essenzialmente costituita da due linee di lettura e consultazione.

Una linea orizzontale, percorrendo la quale il lettore è in grado di conoscere facilmente e con idonei riferimenti testuali il panorama legislativo: dalle principali disposizioni di diritto internazionale di convenzioni e trattati a quelle comunitarie, dal sistema normativo vigente in Italia a quello nazionale degli altri paesi europei, rispetto ai medesimi istituti giuridici.

Una linea verticale, per mezzo della quale si ha modo di approfondire lo studio e i contenuti dei principali contratti impiegati nel “settore della musica”, nonché il funzionamento del sistema di tutela del prodotto intellettuale e dei titolari dei diritti ad esso relativi.

In tal modo, il giurista e l’operatore del settore sono entrambi soddisfatti.

Nessun commento:

Posta un commento