Venerdì 10 febbraio esce
un’edizione speciale con 2 brani inediti de
“la forza
di dire sì”
Il progetto sostiene aisla
per la ricerca sulla sclerosi laterale amiotrofica
Il 6 marzo al
teatro degli arcimboldi di milano
Un
concerto – evento benefico a favore di AISLA
con la
partecipazione di numerosi ospiti tra cui
Annalisa,
Luca Barbarossa, Loredana Bertè
Luca Carboni,
Elodie, Giusy Ferreri
La Scelta,
Nek, Francesco Renga E Syria
Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo,
RON tornerà live il 6 MARZO al TEATRO ARCIMBOLDI di Milano con uno
speciale e imperdibile concerto-evento benefico a sostegno di AISLA e
della ricerca sulla SLA. Sul
palco insieme a RON, amici e colleghi del mondo dello spettacolo, che
renderanno la serata imperdibile. Tra i primi ospiti confermati:
ANNALISA, LUCA BARBAROSSA, LOREDANA BERTÈ, LUCA CARBONI, ELODIE, GIUSY
FERRERI, LA SCELTA, NEK, FRANCESCO RENGA e SYRIA.
I biglietti per l’evento, prodotto da F&P Group, Colorsound e EventoMusica, sono disponibili in prevendita su www.ticketone.it e nei punti vendita abituali.
RTL 102.5 è radio partner ufficiale dell’evento "La Forza Di Dire Si".
AISLA (www.aisla.it)
è impegnata da oltre 30 anni nella tutela, nell’assistenza e nella cura
dei malati di SLA, sostenendo anche lo sviluppo della ricerca
scientifica su questa malattia neurodegenerativa. AISLA, infatti, ha
co-fondato e sostiene AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la SLA, che promuove, finanzia e coordina la ricerca scientifica d’eccellenza sulla SLA.
Rosalino Cellamare, in arte Ron, è uno dei più amati cantautori italiani.
Fin da ragazzino, manifesta un’innata passione per la musica, e fin da
allora la sua carriera è costellata di successi, esperienze e
collaborazioni. Nel 1970, a sedici anni, sale sul palco del Festival di
Sanremo insieme a Nada, conquistando il settimo posto con “Pa’ diglielo a ma’”. Nel 1971 suscita attenzione la sua partecipazione al Disco per l’estate con il brano “Il gigante e la bambina”, con un testo in parte censurato. La sua carriera come autore comincia nel 1972, quando scrive la musica di “Piazza Grande”, presentata poi a Sanremo da Lucio Dalla. Restano indimenticabili alcune sue canzoni: “Non abbiam bisogno di parole”, “Anima”, “Joe Temerario”, “Vorrei incontrarti fra cent’anni”, “Attenti al Lupo”. Negli anni Novanta, Ron riesce finalmente a coronare un sogno: la realizzazione di un proprio studio di registrazione, l’Angelo Studio, che ospita da anni grandi artisti italiani e internazionali. Nel 2014 Ron ha pubblicato la sua autobiografia “Chissà se lo sai”, edita da Piemme Spa (Gruppo Mondadori) per la collana Piemme Incontri.
Nessun commento:
Posta un commento