Appuntamenti della settimana dal 7 al 13 settembre
Campus formativo/Neolaureati
Global village campus 2009
dal 7 settembre al 15 ottobre 2009
polo universitario di Pomezia, via Pontina km. 31,400, Pomezia (Rm)
La ricerca di una professione qualificante è uno dei temi più rilevanti nell’agenda dei giovani che si affacciano al mondo del lavoro. Far incontrare domanda ed offerta, orientare i giovani alla scelte che possono dare maggiori opportunità occupazionali, consigliare sulle modalità più efficaci di candidatura sono sole alcune delle sfide che si trovano di fronte istituzioni, mondo imprenditoriale e giovani laureati o studenti. Per questo il Ministero della Gioventù e La Sapienza hanno deciso di dare vita a Global Village, il progetto estivo che dal 7 settembre al 15 ottobre 2009 prenderà il via all’interno del Campus della Sapienza di Pomezia.
La manifestazione ospiterà 600 ragazzi selezionati tra i migliori neolaureati delle Università di tutto il territorio nazionale che avranno l’opportunità di partecipare ad una esperienza gratuita di formazione, orientamento ed incontro con le più importanti aziende internazionali. Acea, Bnl, Eni, Barilla, Telecom, Pirelli, Procter&Gamble, Sda, Microsoft, Feltrinelli, Price Waterhouse, Sara Ass, Veratour, Melià, Fox Channel, Sheraton, Lyreco, Ibsa sono alcune delle aziende presenti.
Info
globalvillagecampus@gmail.com e www.globalvilagecampus.it
Convegno/Economia
Creativity and survival of the firm under uncertainty
giovedì 10 e venerdì 11 settembre 2009, ore 9
facoltà di Economia, via del Castro Laurenziano 9, Roma
Il 10 e 11 settembre la facoltà di Economia ospiterà l’XVIII International congress – AEDEM (European Academy of Business Economics), convegno internazionale organizzato dalla facoltà di Economia e AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale).
Il convegno analizzerà i problemi e le soluzioni che le imprese sono chiamate ad affrontare nell’attuale contesto di incertezza economica. A dibattere sull’evoluzione delle varie aree aziendali, si alterneranno studiosi provenienti da università nazionali ed internazionali: per la parte italiana interverranno, tra gli altri, Roberto Cafferata, Presidente dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale, Ernesto Chiacchierini, del dipartimento per le tecnologie, le risorse e lo sviluppo, e Gaetano Golinelli, del dipartimento di scienze della gestione dell’impresa. Ad aprire i lavori, che proseguiranno anche su sessioni tematiche parallele, il Rettore della Sapienza Luigi Frati ed il Preside della facoltà di Economia Attilio Celant.
Maggiori informazioni disponibili sul sito: www.economia.uniroma1.it
Info
Andrea Corese – presidenza della facoltà di Economia
T (+39) 0649766315
andrea.corese@uniroma1.it
Convegno/Letteratura
Akutagawa Ryunosuke
giovedì 10 e venerdì 11 settembre 2009
aula Odeion, facoltà di Lettere e Filosofia – piazzale Aldo Moro 5 , Roma
Si terra’ nei giorni 10 e 11 settembre il IV Convegno Internazionale su Akutagawa Ryunosuke (1892-1927), organizzato dal dipartimento di studi orientali, da ASUGE, (Ateneo delle Scienze umanistiche giuridiche ed economiche), dall’Akutagawa Ryunosuke gakkai (Associazione per lo studio di Akutagawa), con il patrocinio di AISTUGIA (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi) e l’Istituto Giapponese di Cultura-Japan Foundation. Il comitato scientifico e organizzativo è composto dallo scrittore Miyasaka Satoru, da Ferris joshi daigaku, docente presso la Yokohama City University e Teresa Ciapparoni La Rocca, del dipartimento di studi orientali.
Tra i relatori :Mary Johns Picone, dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Paris, Massimiliano Tomasi, della Western Washington University, Asa Bettina Wuthenow dell’Heidelberg Universitaet, Giuliana Carli e Guidotto Colleoni, del dipartimento di studi orientali, la traduttrice Lidia Origlia e Faliero Salis, dottorando in Giappone. Inoltre, dalla Cina interverranno Feng Haiying; da Taiwan Chen Mei-Chun e Wang Shu Jung; dalla Corea Cho Sa Ok, Kim Hyo Sun, Lim Hoonsik e Nara Yurie; dal Giappone Fujiwara Mami, Goto Keiichi e Shimida Akiko.
I lavori si terranno in lingua giapponese.
Info
Teresa Ciapparoni La Rocca – dipartimento di studi orientali
T (+39) 06 49913089 F (+39) 06 4451209 M (+39)
teresa.ciapparoni@uniroma1.it
Mostra/Arte multisensoriale
Punti di vista: un percorso multisensoriale per guardare l’arte senza vederla
da giovedì 10 al domenica 20 settembre 2009 ore 10.30
Casa dell’Architettura, ex acquario romano – piazza Manfredo Fanti 47, Roma
Un percorso multisensoriale attraverso suoni, gusti, odori e sensazioni tattili nel quale i non vedenti affiancheranno i visitatori nella scoperta di un nuovo modo di guardare l’arte. Dal 10 al 20 settembre 2009 presso la Casa dell’Architettura si terrà la prima edizione di Punti di vista. Lo scopo dell’evento sarà dimostrare come l’esperienza quotidiana sia un turbinio di stimoli in cui i sensi della vista, dell’udito, del tatto, dell’olfatto e del gusto sono il timone che consente di orientarsi. Questa esperienza aiuterà quindi a comprendere che il mondo e le cose che ci circondano sono fruibili in molti modi diversi e che si può “guardare” allo stesso differenti punti di vista.
La partecipazione all’evento è gratuita e mira al coinvolgimento anche delle scuole della regione Lazio.
Info
Laboratorio dell’Ateneo
T (+39) 06 49914652 F (+39) 06 49914442
www.uniroma1.it/laboratoriodellateneo
Nessun commento:
Posta un commento