martedì 23 giugno 2009

Festa delle streghe di san Giovanni


FESTA DELLE STREGHE di SAN GIOVANNI - 23/28 Giugno 2009



dalle 19:00 alle 02:00

ingresso libero



@ GIARDINI DI VIA SANNIO - ROMA





Patrocinata dal IX Municipio di Roma, e realizzata dal Circolo degli Artisti ed Init, in collaborazione con diverse associazioni (ZINZERproduction, Associazione I Lazzaroni, AVIS, CTS, Centro Anziani Villa Fiorelli, Scuola di teatro La Scaletta, Corto.it, Aktivamente), torna anche quest’ anno, dal 23 al 28 giugno presso i giardini di Via Sannio, la Festa delle Streghe di San Giovanni.



La Festa delle Streghe affonda le sue radici in una delle più celebri tradizioni romane, che chiamava a raccolta la popolazione nella notte tra il 23 e il 24 giugno per assistere e allo stesso tempo scongiurare, l’arrivo delle streghe, le quali, in occasione del solstizio estivo, si davano appuntamento nei pressi della Basilica di San Giovanni per un grande Sabba.



Come spesso accade nei fenomeni di folklore popolare, queste riunioni annuali hanno perso con il tempo il loro significato scaramantico, per trasformarsi in una grande festa popolare, soprattutto da quando le donne forti, indipendenti ed eclettiche hanno smesso di essere giudicate e condannate.

Il potere femminile, che mantiene comunque qualcosa di misterioso, viene oggi celebrato e non più temuto, e le donne, portatrici di innovazione, creatività e sgomento, sono le ospiti d’onore di quest’edizione della Festa che ha infatti come sottotitolo “Le streghe sono tornate”.



Negli anni a cavallo tra i secoli 800 e 900 la Festa delle Streghe era teatro del concorso canoro del S. Giuvanni, dedicato alla canzone dialettale romanesca, da cui uscirono quasi tutti i brani che fanno ormai parte della cultura musicale dialettale di Roma, da Affaccete Nunziata (1893) a Barcarolo Romano (1926).



In questa edizione il programma musicale intende ricordare quello che ha rappresentato per la canzone dialettale il concorso canoro del S. Giuvanni ed infatti nelle 6 sere in cui si svolgerà l’evento, ogni artista che salirà sul palco interpreterà, oltre ai propri brani, almeno un brano tradizionale romanesco.

Il programma musicale quest’anno è incentrato sulla presenza artistica femminile e si alterneranno sul palco molte rappresentanti della scena artistica romana e nazionale oltre che internazionale.



La serata che riunirà i temi della rassegna sarà quella che vede il concerto degli ARDECORE, gruppo che prende spunto dalla tradizione dialettale romanesca più drammatica, ospitare la presenza della cantante TOSCA, anche lei in più di un’occasione testimone della cultura tradizionale capitolina e quella di una delle leve femminili più interessanti della scena sperimentale romana, come Sarah Dietrich. La serata del 26 di Giugno sarà aperta dall’esibizione di Stefania Pedretti, in arte ?Alos (gia leader negli Ovo), con uno spettacolo di matrice “stregonesca”, presentato come: ritual-doom-chitarra-capelli e sangue.


Non mancheranno le grandi tradizioni legate a questa festa, come ad esempio gli spettacoli pirotecnici e la possibilità, oggi rara, di assaggiare le lumache, che si pensava avessero il potere di allontanare tradimenti e conflitti per tutto l’anno a seguire.


Grazie alla partnership con il CTS sono stati messi in palio viaggi-premio per i vincitori dei concorsi indetti all’interno della manifestazione, verrà premiato l’artista che con la sua opera meglio rappresenta lo spirito delle streghe del 2009, e la donna che più impersonifica questo stato d’essere. a suonare nel luogo che Pelè descrisse come la cattedrale del calcio”.

Nessun commento:

Posta un commento